Navigazione Categorie:

Eventi

Borgo cultura a Faenza il 27 e 28 Settembre 2014 in occasione del Mei 2014

09/27/2014

Il 09/27/2014 presso Faenza



Da Rimini, e dopo l’esperienza di Milano, Borgo Cultura sbarca a Faenza.

Grazie alla collaborazione tra Massimo Roccaforte e Giordano Sangiorgi, dopo la seconda fortunata edizione del festival Insieme Fuori dal Fango, tenutosi a Rimini nel luglio 2014, la mostra mercato dell’editoria di qualità, con la sua appendice di incontri con gli autori e presentazioni di libri, sbarca nel centro storico di Faenza il 27 e 28 Settembre 2014 in occasione del Mei (Meeting degli Indipendenti) 2014.
 
Nato in seno all’esperienza della distribuzione editoriale indipendente NdA e formatosi nelle due edizioni del festival della Resistenza Culturale Insieme Fuori dal Fango, Borgo Cultura intende proporsi come manifestazione itinerante nazionale con cui presentare il meglio dell’editoria di qualità al grande pubblico, attraverso mostre mercato e presentazioni di libri, ampliando progressivamente la proposta per arrivare a toccare molteplici temi e contenuti.
Se il bellissimo Borgo San Giuliano di Rimini, con la sua particolare struttura urbanistica, ha fatto da sfondo e fa da sede principale del progetto Borgo Cultura, il Naviglio Pavese di Milano, con il suo importante carico di storia, sta facendo da incubatore alla versione “nazionale” di Borgo Cultura.
La ventesima edizione del Meeting degli Indipendenti di Faenza sarà invece l’occasione per reincontrare uno dei contenuti storici di NdA, la musica ed in particolare il meglio della produzione editoriale indipendente legata alla musica.
Decine di case editrici saranno in esposizione nella due giorni di Faenza, tra cui: Arcana editrice, Shake Edizioni, Stampa Alternativa, NdA Press, Volo Libero, Zona editrice, Tsunami edizioni, Crac, Tuttle, Chinaski, Quarup e tante altre che si stanno aggiungendo in queste ore.
 
“Dopo 15 anni passati a fare banchetti e aver portato la distribuzione nei luoghi più impensabili e su tutto il territorio nazionale, per NdA lo sbocco naturale è stato la nascita del progetto Borgo Cultura. L’intuizione di base è quella di riqualificare il commercio nei centri storici delle città messi in ginocchio dalla concorrenza spietata dei centri commerciali, proponendo manifestazioni popolari legate al libro. Con il marchio Borgo Cultura intendiamo riprodurre quella profondità di rapporto artigiano/libraio/autore/cittadino che negli stravolgimenti di questi anni rischiamo definitivamente di perdere”.  (Massimo Roccaforte).
 
“Ho chiesto a Massimo Roccaforte di organizzare una specifica edizione del suo festival itinerante, all’interno del Mei 2014, per attivare una sinergia più stretta tra editoria e musica indipendente. Sinergia sempre più necessaria per contrastare le multinazionali della (non) cultura”. (Giordano Sangiorgi).
 
Sarà possibile incontrare gli editori, gli autori (seguirà dettagliato programma) e visitare la mostra mercato dell’editoria di qualità dalle 14,00 alle 24,00 del 27 Settembre e dalle 10,00 alle 20,00 del 28 Settembre, nel centro storico di Faenza in Piazza Nenni (Teatro della Molinella) in contemporanea con tutti gli altri grandi eventi del Mei 2014. Ingresso libero.
 
Per info e dettagli:
Massimo Roccaforte (3485602021);
[email protected]
Borgo cultura su Facebook
www.ndanet.it;
www.meiweb.it;
Qui il programma completo del MEI 2014
 

DOMENICA 13 LUGLIO 2014 NDA @ NAVIGLIO PAVESE FIERO DEI LIBRI

Il

DOMENICA 13 LUGLIO 2014: NAVIGLIO PAVESE FIERO DEI LIBRI

Associazione Culturale Naviglio Pavese, NdA I libri fuori dai libri e Associazione Culturale Interno4 presentano il numero 0 del nuovo appuntamento con l’editoria indipendente e di qualità sul Naviglio Pavese: mostra mercato del libro, presentazioni, incontri, musica.

Questo “numero 0”, questa nuova proposta nasce con un preciso obiettivo: contribuire a ridare vita e partecipazione ad un luogo storico e fondamentale come il Naviglio Pavese, andando ad innestarsi nel tessuto commerciale e sociale esistente, con una intensa e continuata programmazione culturale dedicata principalmente, ma non esclusivamente, al libro.

Si comincia alle 10, con il naviglio chiuso al traffico per l’occasione e gli stand degli editori che proporranno i loro titoli, mescolando generi ed esperienze in una mostra mercato che proseguirà fino alle 21.

In una giornata completamente dedicata alla cultura non mancheranno le presentazioni e gli incontri, con un programma ricchissimo. Gli autori si alterneranno tra fumetto ed illustrazioni con Davide La Rosa, Biagio Bagini ed il gruppo di Psycho Pop, la narrativa di Alan Poloni e Vincenzo Pezzella e la musica con i libri di Luca Fassina e Massimiliano Mingoia sui Vanadium e sugli Alter Bridge e la partecipazione di Giordano Casiraghi e Roberto Brivio con “Che musica a Milano”. Spazio anche alla saggistica e all’impegno civile con Cristina Pacinotti ed il suo “Luogo Comune”, Federico Traversa e “Le ultime conversazioni con Don Gallo” e Alessandro Gallo con “Non diamoci pace”. Infine, un occhio di riguardo alla città e alle sue storie, con i noir di Adele Marini (A Milano si muore così) e del trio Ferrari, Gallone e Besola (Operazione Madonnina)

Il festival Naviglio Pavese, fiero dei libri è ideato e curato dall’associazione culturale Naviglio Pavese in collaborazione con NdA I libri fuori dai libri e Associazione culturale Interno4

Per info e contatti
[email protected]

https://www.facebook.com/navigliopavesefierodeilibri

Tel. 388 988 44 61

4-6 luglio 2014 seconda edizione del Festival Insieme fuori dal fango

07/04/2014

Il 07/04/2014 presso Rimini - Borgo San Giuliano

27-06-2014 | il programma completo del festival “Insieme fuori dal fango”

RITORNA IL FESTIVAL INSIEME FUORI DAL FANGO, A RIMINI DAL 4 AL 6 LUGLIO CON, TRA GLI ALTRI: MARCO MISSIROLI, ERON, FEDERICA GIF, FRANCESCO CAVALLI, PINO SCACCIA, MASSIMO ZAMBONI E I DJ DEL VELVET.

Mentre la pioggia continua a scendere abbondante su Rimini ad un anno dall’alluvione del 2013, proprio a distanza esatta di un anno, si è tenuta oggi a Rimini la conferenza stampa per la seconda edizione di “Insieme Fuori dal Fango” il festival letterario ideato da NdA e l’associazione culturale Interno4.
Una ricca tre giorni attraverserà il Borgo San Giuliano, assoluto protagonista con il suo scenario naturale, tra il Ponte di Tiberio (che per l’occasione verrà pedonalizzato nel pomeriggio e nella serata di domenica 6 luglio) e le sue piazzette che per la loro conformazione rappresentano uno scenario naturale per performance e incontri.

Impossibile elencare tutti gli appuntamenti in programma nella ricca tre giorni, di cui segue dettaglio, ma sicuramente sono da segnalare l’evento di apertura alle 18,00 di Venerdì 4 luglio quando al ristorante La Marianna di Viale Tiberio verrà presentata l’edizione in cofanetto (dvd/libro) dello spettacolo teatrale “Rimini Ailoviù” di Tamara Balducci e Linda Gennari, con cui l’editore riminese NdA Press prosegue il suo viaggio nell’identità contemporanea della provincia adriatica, dopo le pubblicazioni: Rimini Nera, Isola delle Rose, Riviera Club Culture e Alieni a Rimini.

Per la giornata di Sabato 5 è da segnalare, sempre alle 18,00 la ricca tavola rotonda a cura di Marco Fratoddi, direttore del mensile La Nuova Ecologia. Si parlerà ancora di Resistenza Culturale e ruolo della cultura oggi in Italia con esponenti di primo piano della politica (la deputata Emma Petiti) e della cultura (Fabio Biondi L’Arboreto e Silvia Bottiroli Festival di Santarcangelo dei Teatri) locale e nazionale (Giorgia D’Errico Associazione Lavoro&Welfare, un esponente dell’Angelo Mai Occupato di Roma). A seguire, lungo la Via San Giuliano pedonalizzata per l’occasione fino a Piazzetta Santa Caterina, si terrà la prima edizione di “Villaggio Bio” cibi bio e naturali al Borgo, con la presenza eccezionale della foodstarblogger riminese FedricaGif.

Decine gli appuntamenti per la serata conclusiva di Domenica 6 luglio tra cui spicca la presenza di Massimo Zamboni dei CCCP/CSI che per l’occasione ripercorrerà tra aneddoti e racconti l’incredibile storia del duo rock più famoso d’Italia degli ultimi trent’anni (Ferretti & Zamboni); Francesco Cavalli che per la prima volta presenterà a Rimini il suo libro per Ilaria Alpi che tanto successo sta riscuotendo in tutta Italia, La strada di Ilaria (Milieu Edizioni); la presenza del giornalista di Rai Uno Pino Scaccia che senza peli sulla lingua ci parlerà delle infiltrazioni mafiose russe in Italia, a pochi metri da un incontro con la comunità Ucraina, alla scoperta di una nazione al crocevia delle politiche europee contemporanee.
Gran finale con i Dj del Velvet e la mostra mercato dell’editoria di qualità lungo tutto Viale Tiberio.
“Ritorniamo al Borgo, a Luglio, forti di un percorso durato un’anno in cui il nostro festival itinerante Insieme Fuori dal Fango ha attraversato tutta Italia, da Palermo a Torino passando per Roma, convinti che il Borgo possa diventare il salotto culturale della città in cui, oltre la politica degli eventi, si possa sedimentare un diverso modo di stare insieme unendo proposta culturale continuativa ed eccellenze enogastronomiche del territorio”.

Il 13 luglio, Insieme Fuori dal Fango farà tappa anche a Milano…


IL PROGRAMMA DELLA TRE GIORNI RIMINESE

Insieme Fuori dal fango. Il festival della resistenza culturale seconda edizione.
4-6 luglio 2014, Borgo san Giuliano, Rimini

Il programma si articolerà per tre giorni in vari luoghi del Borgo San Giuliano di Rimini, con incontri, presentazioni di libri, proiezioni di film, tavole rotonde.

L’inaugurazione sarà Venerdì 4 luglio con una giornata tutta dedicata al tema della passione per Rimini declinata tra cinema e letteratura.

Si parte alle 18,00 presso Il Ristorante La Marianna di Viale Tiberio 19.

“La passione per Rimini, nella letteratura e nel cinema”

In occasione della pubblicazione del dvd/libro “Rimini Ailoviù” (NdA Press) ne parliamo con: Marco Missiroli (scrittore), Massimo Pulini (assessore alla cultura del comune di Rimini), Linda Gennari e Tamara Balducci (autrici), Eron (artista), modera Lorella Barlaam (giornalista).

A seguire dalle 19,30 alle 20,30 in Piazzetta Ortaggi lettura scenica del racconto breve: “Le piccole bellezze” di Marco Missiroli. Voci recitanti: Tamara Balducci, Linda Gennari. Chitarra: Riccardo Amadei. Contrabbasso: Alberto Marini.

La giornata proseguirà dalle ore 21,00 nella Banchina invaso del Ponte di Tiberio, Piazzetta Pirinela con la proiezione del Film “L’altro Fellini” di Roberto Naccari e Stefano Bisulli.
Prima della proiezione breve incontro con i registi e con Giuseppe Ricci e Francesca Fabbri Fellini.


Sabato 5 luglio ore 18,00 in Piazzetta Santa Caterina (Rimini) “Storie di resistenza culturale”.
Un anno dopo la prima edizione di “Insieme fuori dal fango” un bilancio fra esperienze autegestite di rigenerazione, nuove forme organizzative, la crisi del modello pubblico di finanziamento e le novità dal fronte istituzionale.

Intervengono: Andreina Baccaro (festival Think Green di Taranto), Silvia Bottiroli (direttrice Santarcangelo •12 •13 •14 Festival Internazionale del Teatro in Piazza), Francesco De Biase (dirigente ufficio cultura Comune di Torino), Giorgia D’Errico (Associazione Lavoro&Welfare, capo segreteria del Presidente della Commissione lavoro della Camera dei Deputati), Emma Petitti (Deputata), Rossella Viti (Vocabolomacchia teatro / C.Re.S.Co.), Fabio Biondi (L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino / C.Re.S.Co. ), Luigi Politano (Associazione da Sud/Round Robin editrice). E’ stato invitato un esponente dell’Angelo Mai occupato di Roma (da definire).

Incontro coordinato e curato da Marco Fratoddi (direttore de La Nuova Ecologia).

In contemporanea alla presentazione del libro e per tutta la serata, chiusura al traffico di Via San Giuliano e Piazzetta Santa Caterina. Lungo tutta la via, “Villaggio Bio. Il cibo di oggi per la migliore alimentazione di domani” a cura di Angolo diVino, Crosta&Muliga, Terre di Fiume, Assaggi Divini.

Dalle 20,00 la Healthy Food Blogger Federica Gif del popolare blog www.mipiacemifabene.com proporrà lo street food romagnolo per eccellenza; sua maestà la Piada rivisitandola in chiave Mipiacemifabene.
Durante tutta la serata per le vie del borgo perfomances di body painting a cura di Serendipity22 e a tema Madre Natura.

Ore 21,00 Banchina invaso del Ponte di Tiberio, Piazzetta Pirinela: La resistenza culturale è fatta di uomini e donne, sentimenti e scelte. La resistenza è quotidiana come nel film documentario “Il Vortice fuori” (Italia 2013) di Giorgio Affanni e Andrea Grasselli, in concorso al Clorofilla Film Festival 2014, con la cui collaborazione organizziamo la proiezione del film.
Prima della proiezione incontro con i registi e un rappresentante del Clorofilla Film Festival.

Domenica 6 luglio

Ore 11,00 I Cerchi nel Grano, Via Matteotti 28. Dall’Srl al Consorzio. Nasce il consorzio editoriale NdA. Incontro solo per editori e librai in cui si illustreranno business plan e progetti del Consorzio nato dopo un anno di gestazione e di riunioni in giro per l’Italia e intorno alla storia e alle storie di NdA.

Dalle ore 17,00 Chiusura al traffico del Ponte di Tiberio e di parte di Viale Tiberio.
Lungo il Viale, mostra mercato dell’editoria di qualità e animazioni per i più piccoli.

In contemporanea, dalle 18,00 alle 20,00, in vari locali e piazzette del Borgo si svolgeranno decine di presentazioni di libri e incontri a tema.

Ore 18,00 Gelateria al Borgo e lungo tutto il Viale Tiberio, animazione e stand per i più piccoli a cura dell’Associazione Calabaza.
Ore 18,00 Nud e Crud Viale Tiberio 27, Francesco Cavalli presenta il suo libro “Sulla strada di Ilaria” (Milieu edizioni). Lo accompagnano Giorgia Penzo e Francesco Tonti (Città teatro) con un reading ispirato al libro.

Ore 18,20 Osteria Angolo diVino, Via San Giuliano 43, presentazione del libro “Non diamoci pace” (Caracò edizioni) di Giulia de Girolamo e Alessandro Gallo. Partecipano gli autori.

Ore 18,30 Trattoria La Marianna, Viale Tiberio 19, “Ucraina terra di confine” (Il sirente edizioni) Massimiliano Di Pasquale (autore) e l’editore Francesco Benvenuti presentano un libro che vale tre libri, un sapiente mix tra la guida di viaggio, il reportage giornalistico e il saggio storico-sociale per conoscere più da vicino un territorio particolare e cruciale, al confine con due mondi.

Ore 18,45 Piazzetta Ortaggi, tra l’osteria Dinein e L’Enoteca del teatro. Letture, recite, presentazioni di libri sul e di Dialetto Romagnolo. Tra passato e futuro, incontriamo la lingua dei padri, quella che da sempre racconta le storie di Rimini e del Borgo. Incontro con Vincenzo Baietta e Gabriele Bianchini a cura di Paolo Morolli.

Ore 18,50 I cerchi nel grano, Via Matteotti 28. Gli altri (anni) Ottanta. Tra New Wave e No Wave un viaggio, tra musica, parole e immagini sulla “seconda rivoluzione” che ha sconvolto il mondo musicale. Dagli Stati Uniti all’Europa, con un occhio di riguardo all’Italia, Livia Satriano ci guida in un vertiginoso viaggio attraverso tre libri: Gli altri Ottanta (Agenzia X), No Wave (Crac edizioni), Italia no! (Cd Splitte/Goodfellas).

Ore 19,00 Ristorante da Marco, Viale Tiberio 8, Beppe Ardito (Miami & The Groovers) presenta il primo corso di musica (chitarra elettrica, canto, composizione) di Borgo Cultura. Parole, suoni e soul per introdurci alle prossime iniziative di Borgo Cultura.

Ore 19,00 Viale Tiberio 11, Pasticceria Vecchi/Locanda di Miranda. Giorgio Arcari (scrittore) presenta il primo corso di scrittura (non) creativa a cura di Borgo Cultura. Scrivere: imparare ed infrangere le regole.

Ore 19,15 Osteria de Borg, Via Forzieri 12, Pino Scaccia (giornalista Rai Uno) presenta il suo libro“Mafija. Dalla Russia con ferocia” (Round Robin edizioni). Lo intervista Luigi Politano (giornalista ed editore).

Ore 19,30 Banchina invaso del Ponte di Tiberio. Aperitivo con la storia del Rock Italiano! Massimo Zamboni ci racconta dei CCCP e CSI dialogando con Michele Rossi intorno al suo libro “Quello che deve accadere, accade. Storia di Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni” (Giunti).

Ore 19,50 Viale Tiberio 23 Tra PaniPizza e Bergese, “Affabulario” di e con Roberto Mercadini. Allacciate le cinture per volare sulle ali delle libere parole in libera piazza. Roberto Mercadini racconta storie. Quali? Sarà il pubblico a scegliere. Storie esilaranti oppure eroiche. Tenere oppure spietate. Brevi, brevissime, addirittura microscopiche.
“Volete una storia di animali osannati o di ortaggi bistrattati? Che parli di due padri della patria o di un padre d’un patriarca? D’amore o di guerra? D’acqua o di fuoco?” Il narratore chiederà al pubblico. E se barasse? E se in repertorio avesse solo una storia, che parla di tutto queste cose assieme e di altro ancora?”

Al tramonto, nell’invaso del Ponte di Tiberio: “La forza del Mare” Letture di Maria Costantini, musica ed effetti sonori Massimo Semprini. Dedicato ai curiosi da 5 a 100 anni.
E ancora… “Notte magica sotto il ponte “. L’associazione culturale Calabaza aspetta tutti i bimbi per creare insieme “Le lanterne galleggianti dedicate al ponte di Tiberio, che potranno lasciare nell’ invaso ed esprimere un desiderio”.

Dalle ore 21,00 alle 23,00 Gran finale…la pioggia l’altro anno ci ha bloccati e dunque questa volta ci riproviamo.

In collaborazione con il Velvet Rock Club di Sant’Aquilina, il locale Rock più resistente di Rimini (e non solo): Serata Buzz Factory I Velvet con i Dj Elio e Marta Musincanta.

Il festival insieme fuori dal fango è curato e ideato da Massimo Roccaforte in collaborazione con:
NdA i libri fuori dai libri, Associazione Culturale Interno4, Borgo Cultura, Assaggi Divini, La Compagnia del Beato Enrico, Fluxus per il Ponte di Tiberio, Velvet Rock Club, La locanda di Miranda, Caffè Pasticceria Vecchi, Trattoria La Marianna, Dinein, Enoteca del teatro, Osteria de Borg, Nud e Crud, Osteria Angolo diVino, Gelateria del Borgo, PaniPizza, Ristorante da Marco, I cerchi nel grano, Conad Tiberio.
Un grazie alla Regione Emilia Romagna-Assessorato alla Cultura.
Con il patrocinio del Comune di Rimini.

Per info: [email protected]; www.ndanet.it Tel. 3485602021.

SCARICA IL PROGRAMMA UFFICIALE DEL FESTIVAL IN PDF


La resistenza culturale si fa resilienza, tra innovazione e cambiamenti

05/09/2014

Il 05/09/2014 alle 16 presso Torino

NdA Press, Associazione Culturale Interno4, Insieme Fuori dal Fango,

Borgo Cultura

presentano

La resistenza culturale si fa resilienza, tra innovazione e cambiamenti.

Torino, Milano, Rimini tre tappe di un percorso cominciato un anno fa e che ci introduce

ad un estate ricca di iniziative e nuovi percorsi.

Insieme Fuori dal Fango la ripresa!

Dopo aver animato il Borgo San Giuliano di Rimini per tre giorni a settembre del 2013, dopo aver toccato le piazze di Palermo (Le vie dei Tesori) e Roma (Piùlibripiùliberi) la tavola rotonda del Festival itinerante Insieme Fuori dal Fango, grazie alla collaborazione con il progetto Officina del Salone del libro di Torino e la casa editrice/distributore NdA Press, presente alla fiera del libro per il quindicesimo anno di fila, sbarca nella più importante kermesse editoriale d’Italia, con ospiti di eccezione come Manuel Agnelli (Afterhours), Stefano Boeri e Luca Valtorta (La Repubblica).

http://www.salonelibro.it/it/programma/venerdi-9/details/4651-Voci-indipendenti-Insieme-Fuori-dal-Fango-Piumusicalive-Hai-Paura-del-Buio-.html

Venerdì 9 maggio, ore 16.00, Sala Professionali, Salone Internazionale del Libro di Torino, Lingotto Fiere

Un pomeriggio di confronto e dibattito sui temi che riguardano le politiche culturali e la produzione artistica contemporanea che prende vita da tre case-history che hanno posto l’accento su questi temi. Insieme Fuori dal Fango. Il Festival nato nello storico Borgo San Giuliano di Rimini, che ha generato un dibattito ‘itinerante’ intorno alla produzione artistica e distribuzione editoriale contemporanea. Piumusicalive. Un percorso di semplificazione legislativa che ha portato, attraverso l’appello firmato da 38 mila cittadini, alla semplificazione delle procedure di produzione dei contesti artistici ‘dal vivo’. Hai Paura del Buio? Il tour degli Afterhours che ha portato diverse Performance, concerti, esposizioni e installazioni sui palchi di tutt’Italia, all’insegna del confronto critico e del dialogo tra le diverse forme di espressione artistica.

Un confronto tra i soggetti che hanno dato vita a queste tre recenti esperienze, che ha l’obiettivo di proseguire il dibattito e la progettazione di iniziative che tengono alta l’attenzione su temi quali la semplificazione normativa per le performing arts, la promozione culturale ed editoriale indipendente e il dialogo interdisciplinare.

Intervengono: Manuel Agnelli (Artista); Stefano Boeri (Politico, architetto); Celeste Costantino (Parlamentare SEL); Massimo Roccaforte (Editore NdA Press); Tommaso Sacchi (Operatore culturale); Luca Valtorta (LaRepubblica), Emanuele Patti presidente Arci milano.

Un’altra Europa è necessaria, non solo possibile.

Considerando la pesante censura mediatica che sta accompagnando questa tornata elettorale europea, e che in particolare sta colpendo l’innovativo esperimento della Lista L’altra Europa con Tsipras, grazie alle librerie milanesi, proviamo a fare il punto della situazione sui movimenti, ragionando intorno a due libri pubblicati recentemente da NdA Press.

Giovedì 15 maggio Libreria Linea d’ombra Via San Calocero 23, Milano, Ore 18,30 A pochi giorni dalle elezioni europee incontro con l’economista Guido Viale, promotore della Lista Tsipras, per la pubblicazione del suo libro “Si può fare” (NdA press). Il volume contiene due suoi testi ormai introvabili in libreria e altri più recenti interventi. A dialogo con l’autore, l’editore Massimo Roccaforte.

Venerdì 16 Maggio Libreria Feltrinelli Piazza Duomo, Galleria Vittorio Emanuele, Milano, Ore 18,00 Diario di bordo da dentro il palazzo. Grillini inferociti e spauriti, giornalisti ammaestrati, protagonisti improponibili, vecchie volpi della politica nostrana, partiti nati e poi morti nell’arco di una giornata. Daniele Farina, parlamentare e capogruppo in commissione Giustizia per SEL, con una chiave di lettura ironica e pungente e con lo sguardo strabico di chi sta dentro il Palazzo, nelle pagine di “Il falso quotidiano” (NdA Press) racconta la più bizzarra e imprevedibile legislatura che il nostro Paese abbia mai vissuto. Con l’autore interviene Alfredo Somoza, giornalista, candidato Lista L’altra Europa con Tsipras, collegio Nord-Ovest.

La Graphic Novel ( e non solo) di qualità alla Biennale del Disegno di Rimini.

Dall’esperienza di Insieme Fuori dal Fango a Rimini nasce Borgo Cultura, un progetto ambizioso che intende porsi come processo di partecipazione attiva nei cambiamenti urbanistici che riguarderanno la città, attraverso una programmazione culturale diffusa e condivisa.

Dal Borgo ci spostiamo temporaneamente nel cuore del centro storico di Rimini grazie alla collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune e la Libreria Feltrinelli. Due iniziative targate “fumetto” all’interno della prestigiosa cornice della prima edizione della Biennale del Disegno di Rimini.

Domenica 18 Maggio, Palazzo del Podestà Piazza Cavour, Rimini, ore 17,00 due colonne del fumetto italiano degli ultimi venti anni insieme a Rimini: Gianluca Costantini e Giuseppe Palumbo presentano i loro due più recenti lavori: “Cattive Abitudini” (Giuda edizioni) e “Uno si distrae al bivio” (Lavieri edizioni_ Premio Micheluzzi 2014, Miglior Storia Breve). Eccezionalmente per questa presentazione Riminese, con Gianluca Costantini interviene Emidio Clementi (scrittore e musicista) autore dei testi di “Cattive Abitudini”.

Martedì 20 Maggio, Libreria Feltrinelli, Corso d’Augusto, Rimini, ore 18,30 uno dei più interessanti autori italiani contemporanei di graphic novel per la prima volta a Rimini. Marco Tagliapietra presenta “La peste a Venezia” (001 edizioni) in compagnia di Massimiliano Fabbri. E’ stato invitato a presentare la serata Massimo Pulini (assessore alla cultura del Comune di Rimini).

Borgo Cultura cos’è?

Per programmazione culturale aperta alla cittadinanza e partecipazione attiva intendiamo incontri pubblici, o meglio cene culturali, in cui tra Maggio e Giugno scopriremo i locali del Borgo che saranno protagonisti della seconda edizione di Insieme Fuori dal Fango e incontreremo diversi protagonisti della cultura residenti al Borgo San Giuliano o attivi a Rimini e dintorni e in Romagna, per costruire insieme a loro (e ai partecipanti alle cene) le prossime iniziative, Insieme Fuori dal Fango e Dancing Romagna.

Lunedì 19 maggio, Osteria Angolo diVino Via San Giuliano 43, Rimini, ore 20,00 cena e incontro con Michele Marziani, giornalista, scrittore e autore pluripremiato di romanzi e saggi, con il quale intavoleremo una dialogo partendo dal tema “Raccontare Rimini oggi”.

Giovedì 22 maggio, Trattoria la Marianna Viale Tiberio 19, Rimini ore 20,00 cena e incontro con Giordano Sangiorgi, ideatore ed organizzatore del MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti), nonché presidente di AudioCoop, il coordinamento delle etichette discografiche indipendenti italiane di area pop-rock. Con Sangiorgi parleremo di “Dancing Romagna, la cultura romagnola tra tradizione e innovazione, nella musica e sul territorio”.

Sono stati invitati e seguiranno incontri con: Gianluca Reggiani (Mulino di Amleto e borghigiano), Massimo Pulini (Assessore alla cultura del Comune di Rimini). Inviteremo presto: Massimo Panozzo (editore e borghigiano), Sergio Zavoli e altri in via di definizione.

Gli incontri saranno ospitati anche in altri locali come L’osteria de borg, Nud e Crud, La locanda di Miranda, I Cerchi nel Grano, Bar Pasticceria Vecchi e altri.

Le cene saranno a base di prodotti tipici e specialità dei ristoranti che ospiteranno la serata. Prezzo fisso 22 euro (bevande incluse) di cui parte del ricavato andrà a sostenere le spese per l’organizzazione delle iniziative e dei festivals.

Per maggiori info su tutte le nostre attività seguiteci su:

www.ndanet.it;

https://www.facebook.com/NdA.i.libri.fuoridailibri

https://www.facebook.com/borgocultura

https://twitter.com/NdA_Interno4

contatti stampa: Massimo Roccaforte 3485602021 [email protected]

 

Insieme fuori dal fango alla fiera del libro di Torino

05/09/2014

Il 05/09/2014 alle 16 presso Fiera del libro Torino

Anche quest’anno saremo a Torino alla fiera internazionale del libro. Non ci sarà solo il bellissimo stand NdA e tutte le consuete novità per la fiera, ma anche un bellissimo incontro in cui faremo il punto del progetto “insieme fuori dal fango” e racconteremo la nostra esperienza insieme ad altri amici e partner culturali.

Venerdì 9 maggio, alle ore 16.00 alla fiera del libro di Torino (Sala Professionali) Il racconto di tre “case histories”, tre campagne a confronto per ridisegnare gli scenari futuri della produzione culturale indipendente in italia: “insiemefuoridalfango”, “piùmusicalive”, “haipauradelbuio”.

All’incontro parteciperanno:

Manuel Agnelli
Stefano Boeri
Celeste Costantino
Massimo Roccaforte
Tommaso Sacchi
Luca Valtorta

Qui il link alla presentazione dell’incontro

NdA al Salone del libro di Torino 2014

05/08/2014

Il 05/08/2014

TORINO 2014 anche quest’anno come NdA allestiremo uno stand all’interno del salone del libro di Torino

Saremo come lo scorso anno nel padiglione 2 (stand g71) ma in nuova posizione, a fianco di editori come MarcoyMarcos e Iperborea e a ridosso della nuova area “officina” dedicata all’editoria di qualità che la fiera istituirà quest’anno per la prima volta.

Wandre’. L’artista della chitarra sabato 12 aprile a Cavriago

04/12/2014

Il 04/12/2014 alle 21.00 presso Cavriago

Il libro “Wandre’. L’artista della chitarra” di Marco Ballestri, novità in anteprima in distribuzione NdA ad Aprile,
verrà presentato nella cornice del festival “Wandre’…10 anni dopo” che si terrà a Cavriago (Reggio Emilia) dall’11 al 13 aprile 2014.

Il volume verrà presentato sabato 12 aprile alle 17.30 presso il Cinema Novecento in via del Cristo a Cavriago, in una presentazione ‘teatrale’ dove l’autore si alternerà a una voce fuori campo che leggerà testi di Francesco Guccini, che ha firmato la prefazione del libro.

Durante i tre giorni di festival molti saranno gli appuntamenti: la mostra delle mitiche chitarre Wandrè, concerti con strumenti vintage e moderni, visita alla futuristica fabbrica rotonda di chitarre progettata dallo stesso Wandrè,conferenze sul movimento artistico Fluxus cui Wandrè aderì negli anni Settanta, proiezioni, raduno motociclistico…

A questo il link troverete tutte le info relative all’evento, qui sotto la scheda del libro:

Il libro Wandre’ - Vita e opere dell’inventore della chitarra elettrica italiana mette ordine in una storia di creatività italiana poco conosciuta ma che è ormai diventata leggendaria per gli appassionati di strumenti musicali vintage in tutto il mondo. La storia è quella di Antonio Wandrè Pioli che, raccolto il testimone dal padre liutaio, negli anni ‘50 crea la prima fabbrica di chitarre elettriche in Italia. Dalla sua fabbrica di Cavriago, in provincia di Reggio Emilia, escono alcuni dei modelli più innovativi e sperimentali nella storia della chitarra elettrica mondiale, tanto che oggi le chitarre Wandrè sono tra le più ricercate dai collezionisti di ogni paese. Il libro percorre la vita di Wandrè dagli anni giovanili, quando lo troviamo impegnato nella Resistenza, agli anni in cui, conclusa l’avventura della fabbrica delle chitarre, sperimenta diversi percorsi artistici. Il ritratto che emerge è quello di un uomo libero che ha sempre sfidato, attraversandolo e anticipandolo, il proprio tempo; il tempo delle mode, dei luoghi comuni, delle regole forzate


RIPRENDE IL TOUR DI PRESENTAZIONE DI: CHI SE NE FREGA DELLA MUSICA?

Il

RIPRENDE IL TOUR DI PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI ENRICO DEREGIBUS CHI SE NE FREGA DELLA MUSICA? - PERCORSI NELLA MUSICA IN ITALIA IN COMPAGNIA DI GIANLUCA MOROZZI (NDA PRESS)

Mentre si susseguono le recensioni molto positive, continua il tour di presentazione in tutta Italia del nuovo libro di Enrico Deregibus Chi se ne frega della musica? - Percorsi nella musica in Italia in compagnia di Gianluca Morozzi (NdA Press) che ha toccato e toccherà anche luoghi storici per la musica live del nostro Paese, con incontri spesso animati da interventi musicali e relatori d’eccezione.

31 gennaio alle 21 a Vigevano (PV) nella sala Franzoso della Biblioteca Civica Mastronardi, con la partecipazione e gli interventi musicali di Icio Caravita e Massimo Germini;

8 febbraio alle 18 a Fidenza (PR) presso La vecchia talpa con Luca Frazzi;

9 febbraio alle 17 ad Argenta (FE) al Centro culturale Mercato con Roberto Simoni e interventi musicali di Icio Caravita e Massimo Germini;

10 febbraio alle 21 a Faenza (RA) all’Osteria della Sghisa con Giordano Sangiorgi, Massimo Roccaforte e gli interventi musicali di Elisa Genghini;

11 febbraio alle 18.30 a Bologna presso Modoinfoshop con Gianluca Morozzi e Massimo Roccaforte.

Altre date sono in via di definizione.

Il libro è stato finora presentato a Faenza – RA (Mei), Sanremo - IM (Premio Tenco), Casale Monferrato – AL (Libreria Labirinto), Aversa – CE (Premio Bianca d’Aponte), Roma (Liveclub L’asino che vola), Cagliari (Premio Andrea Parodi), Bisceglie - BAT (Circolo Arci Open source), Balzola – AL (Biblioteca civica).

Chi se ne frega della musica?” è una ricognizione, talvolta ironica, con originali trovate linguistico-giornalistiche, sulla musica di oggi in Italia attraverso una serie di squarci su artisti, dischi, festival, concerti, addetti ai lavori degli ultimi 20 anni (con qualche puntata anche nel passato).
Il tutto partendo da alcune domande: si possono mettere in gioco venti anni e più di musica in Italia? Senza paletti di generi, senza soggezioni, senza tifoserie? Con ironia e affetto? Ci ha provato Enrico Deregibus, uno dei più apprezzati giornalisti musicali italiani, che guida il lettore attraverso un percorso in compagnia dello scrittore Gianluca Morozzi, in un inedito e originale controcanto di storie e parole. Il risultato è un puzzle variopinto, composto da molti pezzi che ci si può divertire a mettere insieme a proprio piacimento.

VAI AL LIBRO

Il trailer del libro

Sono molti gli artisti trattati nel volume. Dai grandi cantautori come Conte, De Gregori, Endrigo, Fossati, Gaber, Jannacci, Silvestri, Tenco, Vecchioni agli artisti nuovi come Brunori Sas, Carlot-ta, Dente, Luci Della Centrale Elettrica, Offlaga Disco Pax, Teatro Degli Orrori, Zen Circus. Ci sono poi artisti di grande seguito, più o meno pop, come 883, Baglioni, Jovanotti, Ligabue, Mannoia, Mina, Morandi, Nomadi, Pausini, Pooh, Patty Pravo, Vasco Rossi e outsider come Flavio Giurato, Max Manfredi o Pino Marino. E ancora: Cammariere, Giovanardi, Arigliano, Bandabardò, Mau Mau, Nada, Van de sfroos. C’è il rock, indie e non, con Afterhours, Baustelle, Benvegnù, Carmen Consoli, Finardi, Gang, Massimo Volume, Skiantos, il rap di Caparezza, il jazz di Rava e Bollani il folk, il rap, la world music. Ritratti di case discografiche, festival (il Tenco, il Mei), operatori culturali, appunti su quello che ruota o ha ruotato attorno alla musica nel nostro Paese. Ed altro ancora.

Enrico Deregibus, piemontese, vive fra Casale Monferrato e Roma. Ha gestito un negozio di dischi e ha curato e cura vari festival e rassegne. Come giornalista si è occupato quasi sempre di musica italiana, dei generi più disparati. È l’autore della biografia di Francesco De Gregori “Quello che non so, lo so cantare” (Giunti editore) ed è ideatore e curatore del “Dizionario completo della canzone italiana”, pubblicato sempre da Giunti. Con Enrico de Angelis e Sergio Secondiano Sacchi ha curato il volume su Luigi Tenco “Il mio posto nel mondo” (BUR).

Gianluca Morozzi, autore prolifico dallo stile ironico, dopo gli esordi con la piccola casa editrice ravennate Fernandel, ha raggiunto il grande pubblico grazie al romanzo “Blackout” (Guanda). Nel 2008 Carmine Brancaccio ha scritto la sua biografia, dal titolo “L’era del Moroz. Tra la vita e la scrittura di Gianluca Morozzi”, pubblicata dalla casa editrice Zikkurat.

——

Ufficio stampa:

Monferr’Autore

[email protected]

Tracce di Controcultura. 17 anni a Rimini

12/19/2013

Il 12/19/2013 alle 16.00 presso Rimini

“Mi sembrava bello chiudere un anno così intenso e particolare (in cui tante certezze sono crollate, molti percorsi stanno terminando e nuove strade si stanno intraprendendo) con un temporary shop, una mostra mercato che unisca parte della mia collezione privata di libri (che di per se rispecchia un percorso di crescita professionale e umana lungo 17 anni) insieme ai libri sopravvissuti all’allagamento di giugno, insieme (sempre insieme) alle cose migliori che NdA distribuzione ha promosso in questo 2013 che sta finendo.”
Massimo Roccaforte
L’appuntamento è a Rimini, dal 19 al 22 dicembre presso GATE.2 / passaggi-culturali una realtà nuova e interessante che ha deciso di darci ospitalità per questa bootleg edition di #insiemefuoridalfango
1996 - 2013 DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE WADADA A INSIEME FUORI DAL FANGO TRACCE DI CONTROCULTURA A RIMINI
Dal 19 al 22 Dicembre a compimento di un percorso cominciato 17 anni fa, con il piccolo bookshop all’interno del Circolo ARCI di via Bertola fino ad arrivare al festival letterario di quest’estate al Borgo San Giuliano, per festeggiarci, parlare del passato e organizzare il futuro, come omaggio alla città, Massimo Roccaforte esporrà al pubblico per quattro giorni parte del suo archivio editoriale costruito nel corso di questi intensi anni vissuti da “irregolare” dell’editoria Italiana.
PROGRAMMA:
Giovedì 19 Dicembre dalle h 18.00 alle h 21.00
Apertura mostra mercato e incontro con gli amici di sempre per un brindisi di fine anno.
Venerdì 20 Dicembre Apertura mostra mercato dalle h 10.00 alle h 21.00
Ore 18.00 inagurazione mostra fotografica “della fotografia trasgressiva” gli scatti irregolari di DIANE ARBUS
presentati da Alessandro Giovanardi.
Sabato 21 Dicembre Apertura mostra mercato dalle h 10.00 alle h 21.00
Dalle h 16.00 alle h 19.00 INSIEME FUORI DAL FANGO incontra Gate.2 Passaggi-culturali.
WALKSHOW a cura di Carlo Infante (Urban Experience) per i locali vuoti e dismessi del centro storico.
A seguire tavola rotonda sugli stati generali della cultura durante la crisi con ANDREA GNASSI (Sindaco di Rimini), MASSIMO PULINI (Assessore alla Cultura), FABIO BIONDI (l’Arboreto di Monadino) e Massimo Roccaforte.
Dopo le h 21.00 Insieme Fuori dal Fango si trasferisce al Velvet per un’incredibile serata Buzz Factory-Slego Remeber dedicata a THOMAS BALSAMINI. In compagnia di tanti amici portermo un pò di RIVIERA CLUB CULTURE nei locali di via S. Aquilina.
Domenica 22 Dicembre dalle h 10.00 alle h 21.00
Apertura mostra mercato e saluti

NdA ospite all’incontro cultura, occupazione, articolo 9 della Costituzione

12/07/2013

Il 12/07/2013 presso Roma

SABATO 7 DICEMBRE, FILARMONICA ROMANA - LA GRANDE BELLEZZA: L’ARTICOLO 9 DELLA COSTITUZIONE COME LEVA PER LA RIPRESA DELL’ITALIA

sabato 7 dicembre Massimo Roccaforte (NdA) parteciperà all’incontro/tavola rotonda culturale romana “La grande bellezza” per parlare di come la cultura può creare occupazione e sviluppo per l’Italia. Cultura #fuoridalfango

Ecco il volantino dell’evento, vi aspettiamo