bookshop

Articoli da 31 a 40 di 8509 in totale

per pagina
Pagina:
  1. 2
  2. 3
  3. 4
  4. 5
  5. 6

Griglia  Lista 

Imposta Ordine Ascendente
  1. Alla fine è la parola

    € 15,00

    € 12,75 (-15%)

    Hilde Domin è, con Rose Ausländer e Nelly Sachs, una delle poetesse più significative della seconda metà del Novecento. Spinta all'esilio dall'ascesa del nazismo, trovò nella parola tedesca la sua vera dimora, per poi tornare in Germania dopo quasi trent'anni di assenza. Le sue liriche, intense ma mai patetiche o mai rabbiose, comunicano il coraggio, la volontà e la forza nella creazione di un'identità nuova dopo ogni perdita. In questo volume, che inaugura la pubblicazione della produzione lirica completa di Hilde Domin con le sue prime due raccolte, "Solo una rosa a sostegno" del 1959, e "Rientro delle navi" del 1962, si dà conto della forte coesione tra l'attività lirica, saggistica e filosofica di Hilde Domin, accompagnando le liriche a due brevi e significativi saggi dell'autrice, e corredando l'edizione di una particolareggiata introduzione e di dettagliate note editoriali e biografiche che restituiscono l'articolato percorso compositivo delle prime pubblicazioni. Approfondisci
  2. Il tempo è immobile

    € 13,00

    € 11,05 (-15%)

    Poeta e scrittore un tempo molto famoso e apprezzato soprattutto nella DDR, tanto da ricevere, su proposta di Christa Wolf, il Premio Heinrich Mann, Czechowski si spegnerà in una clinica nei pressi di Francoforte nel 2009, dimenticato quasi da tutti. La sua produzione poetica offre la possibilità di conoscere la ricca e complessa esistenza del poeta, nato nel 1935, parte di quella generazione che ha vissuto il nazismo in età infantile e la cui età adulta si è realizzata in gran parte nella Germania divisa. In Czechowski, definito dai più un poeta "soggettivo e storico" insieme, lo sguardo della poesia, così legata agli eventi, è sempre fortemente filtrato dalla soggettività, la poesia stessa è un'interrogazione sull'Io: "Dietro alle domande che devo pormi si cela il problema dell'identità del soggetto con se stesso e con la società in cui vive". E la risposta a queste domande è ancora una volta compito della poesia. Approfondisci
  3. Post-digital Print.La mutazione dell'editoria dal 1894

    € 18,00

    € 15,30 (-15%)

    La morte dell’editoria cartacea è stata annunciata tutte le volte che un nuovo medium (il telegrafo, il telefono, la radio, ecc.) è arrivato a proporsi come quello che ne avrebbe superato i limiti. Eppure non solo essa sopravvive ma, cosa ancor più significativa, lo fa proprio oggi, quando il passaggio al digitale si è definitivamente affermato in tutte le forme della vita quotidiana. Come si spiega questa “sopravvivenza”? Come immaginare il futuro? In questo libro Alessandro Ludovico indaga il complesso rapporto tra carta e pixel, le loro somiglianze e differenze, esplorando l’uso strategico della stampa operato dalla cultura d’avanguardia e dai movimenti underground e le strategie ibride – già in atto – per una stampa post-digitale. «Finalmente un libro che tratta l’annunciata morte della stampa, analizzando con lucidità le problematiche di un evento di portata epocale» (El Paìs) «Un libro che si interroga sulla resistenza della stampa, confrontandosi con più di un secolo di nuove tecnologie» (Libération) Già uscito in edizione inglese e prossimo alla traduzione in diverse lingue Post-digital print è stato accolto come un testo seminale dalla stampa di tutto il mondo. Approfondisci
  4. Lettera su un altro continente

    € 16,50

    € 14,03 (-15%)

    Hilde Domin è una delle poetesse più significative della seconda metà del '900 e una protagonista della discussione poetica europea tra gli anni '60 e '70. "Lettera su un altro continente" è il secondo volume del più ampio progetto di Del Vecchio Editore che prevede la traduzione e pubblicazione di tutta la lirica di Hilde Domin e dei suoi testi saggistico-narrativi. Vengono qui presentate ai lettori le sue raccolte più mature, accostate a due testi di carattere più autobiografico e all'ultima delle lezioni francofortesi tenute dalla poetessa nel 1987, incentrata sul tema della coazione alla scrittura, personificato nella figura di Sisifo. L'accostamento tra testi in prosa dell'autrice e suoi testi poetici è funzionale alla percezione della sua opera come un unicum composto di esperienza di vita, riflessione filosofica e purissima creazione lirica, in cui la potenza creativa della parola poetica rende possibile l'impossibile, fa sì che ad Abele, colpito a morte, possa essere chiesto di rialzarsi: "la risposta deve poter essere sì/ se non ti alzi Abele/ come può la risposta/ questa unica risposta importante/ cambiare." Approfondisci
  5. La meccanica dei gesti

    € 13,90

    € 11,82 (-15%)

    "La scrittura di Marasca si nutre dell’incongruenza del mondo, con sguardo dolente si insinua tra le pieghe della realtà. Come in una tela di Vermeer, ogni situazione appare di colpo sotto una luce nuova, inattesa." Emidio Clementi Approfondisci
  6. Leos Carax. Lo schermo e il doppio

    € 16,00

    € 13,60 (-15%)

    Solo cinque film in trent'anni, qualche corto e un mediometraggio, Leos Carax ritorna sempre in tempo per lasciare un segno profondo nel presente prima che ci si dimentichi di lui. Il suo è uno dei casi più emblematici di certo cinema d'autore propulsore di modernità e di poesia che fluttua costantemente tra la memoria stessa del cinema e la contemporaneità, tra la struggente malinconia e un senso inaspettatamente ludico, tra l'emozione per la velocità e una partecipata contemplazione dell'esistenza nei suoi aspetti più inediti e segreti. Il suo universo fatto d'incontri irrealizzabili e di "doppi" di se stesso in cui la dimensione delle rêverie e dell'invisibile domina sul reale è sempre più intricato di connessioni con le arti visive, la letteratura, il surrealismo, e non finisce mai di essere intrigante. Da "Rosso Sangue" a "Gli Amanti del Pont-Neuf" fino all'ultimo "Holy Motors" (senza dimenticare "Boy meets girl" e "Pola X"), la sua traiettoria mostra quanto di più necessario possa essere farsi veicolare dal cinema in un percorso iniziatico e trasformativo. Approfondisci
  7. Firmino e altre poesie

    € 15,50

    € 13,18 (-15%)

    Firmino scrive su un foglio parole che accendono l'immaginazione. La sua e quella del poeta. Si animano così mondi e personaggi favolosi, ma anche quelli della vita quotidiana. Il piccolo uomo che vive sopra un pino e quello che vede gli asini volare; la farfalla vanitosa e la brontolona a cui nulla va mai bene; il bambino troppo goloso e il cane troppo vorace. Scrutando anche il destino che ciascuno di noi racchiude nel proprio nome perché "ogni uomo, ogni donna, ogni bambino ha nel nome la mappa di un cammino". E l'ottimismo semplice e sereno dei versi - la vittoria dei colori sul nero-diventa una vera e propria festa nelle immagini di Mirjana Farkas. Età di lettura: da 7 anni. Approfondisci
  8. I giganti e le formiche

    € 16,50

    € 14,03 (-15%)

    L'uomo forzuto e la donna gigante vivono nel bosco. Sono grandissimi e fanno una gran paura... Età di lettura: da 3 anni. Approfondisci
  9. Voglia di guardare

    € 12,00

    € 10,20 (-15%)

    Tutto il cinema erotico e hard di Joe D'Amato. Contiene un'intervista al regista e le preziose testimonianze di attoti, colleghi e collaboratori. 160 pagine, con decine di foto Approfondisci
  10. La Nuova Ecologia

    € 3,50

    € 2,98 (-14.9%)

    Il mensile di Legambiente. Numero di Luglio/Agosto. In questo numero: sbloccaleuropa, la nostra agenda verde per Matteo Renzi per il semestre europeo; vivere meglio, energia dal corpo; Festambiente & co., tutte le manifestazioni estive di Legambiente. Approfondisci

Articoli da 31 a 40 di 8509 in totale

per pagina
Pagina:
  1. 2
  2. 3
  3. 4
  4. 5
  5. 6

Griglia  Lista 

Imposta Ordine Ascendente