Round Robin

Gotica

’ndrangheta, mafia e camorra oltrepassano la linea

Autore G. Tizian
Editore in esclusiva Round Robin
Collana fuori rotta
Pagine 306
ISBN 9788895731261
Giacenza 1257

Stato: Disponibile

€ 15,00
O

In sintesi

’ndrangheta, mafia e camorra oltrepassano la linea. Epifenomeni di un virus letale che dalla periferia Sud dell'Italia ha risalito la penisola, con uomini, mezzi e risorse. Un esercito che corrompe, paga, esige. E quando è necessario spara. Benvenuti a Gotica, oltre la linea della Resistenza

Dettagli

Voto di scambio, corruzione elettorale, acquisizione societarie tramite usura, pizzo camuffato da servizi alle imprese, droga, incendi e minacce. Epifenomeni di un virus letale che dalla periferia Sud dell'Italia ha risalito la penisola, con uomini, mezzi e risorse. Un esercito che corrompe, paga, esige. E quando è necessario spara. Benvenuti a Gotica, oltre la linea della Resistenza. Un viaggio che attraversa il nord fino ad entrare nel suo midollo più oscuro e controverso, quello dominato da 'ndrangheta, mafia e camorra. Sulla locomotiva economica del Paese anche i clan hanno trovato spazi di trattativa. E aldilà degli appennini tosco-emiliani, politici e imprenditori corrotti che si nutrono del potere dei clan restandone poi fagocitati. Il sistema non fa sconti, non esistono padroni fuori dalle "famiglie". Una testimonianza portata in prima persona da un cronista di origine calabrese che vive a Modena ormai da anni. Da quando nell'estate del 1989 a Bovalino, nel cuore della Locride sovrastata da San Luca e Platì , un giovane bancario integerrimo e onesto veniva ammazzato a colpi di lupara mentre tornava a casa. Un omicidio come tanti, in Calabria, che resterà sostanzialmente irrisolto. Quell'uomo era suo padre. Questa storia parte da lì.

Biografia autore

Giovanni Tizian è un giornalista calabrese di 29 anni, emigrato a 12 anni con tutta la famiglia verso nord, direzione Emilia Romagna. Laureato in criminologia presso l'Università di Bologna, ha iniziato a scrivere con la Gazzetta di Modena nel 2006 (con cui collabora tutt'ora) per la quale si è occupato di infiltrazioni mafiose, conducendo numerose inchieste giornalistiche sul clan dei casalesi. Ha scritto per il portale d'inchiesta rivistaonline.com e Liberainformazione. Oggi scrive per il mensile Narcomafie, e per i quotidiani online Lettera43.it e Linkiesta.it. Al giornalismo ha affiancato l'impegno civile e sociale, fa parte dell'associazione daSud, l'associazione antimafia con sede a Roma costituita nel 2005 da giovani emigranti meridionali che non hanno intenzione di lasciare le loro terre in mano alle cosche

focus_media

Focus Link

ADERISCI ANCHE TU ALLA CAMPAGNA IO MI CHIAMO GIOVANNI TIZIAN http://youtu.be/vLxD1TtI-hw

Editor's picks