Domenica 6 luglio, nel corso della seconda edizione del festival della resistenza culturale “Fuori dal fango” tenutosi presso il Borgo San Giuliano di Rimini Giordano Sangiorgi (fondatore MEI) intervista Manuel Agnelli (Afterhours), Andrea Gnassi (Sindaco di Rimini) e Massimo Roccaforte (NdA e Insieme fuori dal fango) intorno al tema della rigenerazione produttiva delle città attraverso nuove iniziative culturali legate al panorama della musica indipendente.
Poco prima ,a lle ore 19,30, alla banchina invaso del Ponte di Tiberio. Aperitivo con la storia del Rock Italiano! Massimo Zamboni ci racconta dei CCCP e CSI dialogando con Michele Rossi intorno al suo libro “Quello che deve accadere, accade. Storia di Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni” (Giunti).
Aggiornamento - qui un report degli incontri della giornata su L’undici.
Archivio > Il programma completo di domenica 6 luglio
Ore 11,00 I Cerchi nel Grano, Via Matteotti 28. Dall’Srl al Consorzio. Nasce il consorzio editoriale NdA. Incontro solo per editori e librai in cui si illustreranno business plan e progetti del Consorzio nato dopo un anno di gestazione e di riunioni in giro per l’Italia e intorno alla storia e alle storie di NdA.
Dalle ore 17,00 Chiusura al traffico del Ponte di Tiberio e di parte di Viale Tiberio. Lungo il Viale, mostra mercato dell’editoria di qualità e animazioni per i più piccoli.
In contemporanea, dalle 18,00 alle 20,00, in vari locali e piazzette del Borgo si svolgeranno decine di presentazioni di libri e incontri a tema.
Ore 18,00 Gelateria al Borgo e lungo tutto il Viale Tiberio, animazione e stand per i più piccoli a cura dell’Associazione Calabaza.
Ore 18,00 Nud e Crud Viale Tiberio 27, Francesco Cavalli presenta il suo libro “Sulla strada di Ilaria” (Milieu edizioni). Lo accompagnano Giorgia Penzo e Francesco Tonti (Città teatro) con un reading ispirato al libro.
Ore 18,20 Osteria Angolo diVino, Via San Giuliano 43, presentazione del libro “Non diamoci pace” (Caracò edizioni) di Giulia de Girolamo e Alessandro Gallo. Partecipano gli autori.
Ore 18,30 Trattoria La Marianna, Viale Tiberio 19, “Ucraina terra di confine”(Il sirente edizioni) Massimiliano Di Pasquale (autore) e l’editore Francesco Benvenuti presentano un libro che vale tre libri, un sapiente mix tra la guida di viaggio, il reportage giornalistico e il saggio storico-sociale per conoscere più da vicino un territorio particolare e cruciale, al confine con due mondi.
Ore 18,45 Piazzetta Ortaggi, tra l’osteria Dinein e L’Enoteca del teatro. Letture, recite, presentazioni di libri sul e di Dialetto Romagnolo. Tra passato e futuro, incontriamo la lingua dei padri, quella che da sempre racconta le storie di Rimini e del Borgo. Incontro con Vincenzo Baietta e Gabriele Bianchini a cura di Paolo Morolli.
Ore 18,50 I cerchi nel grano, Via Matteotti 28. Gli altri (anni) Ottanta. Tra New Wave e No Wave un viaggio, tra musica, parole e immagini sulla “seconda rivoluzione” che ha sconvolto il mondo musicale. Dagli Stati Uniti all’Europa, con un occhio di riguardo all’Italia, Livia Satriano ci guida in un vertiginoso viaggio attraverso tre libri: Gli altri Ottanta (Agenzia X), No Wave (Crac edizioni), Italia no! (Cd Splitte/Goodfellas).
Ore 19,00 Ristorante da Marco, Viale Tiberio 8, Beppe Ardito (Miami & The Groovers) presenta il primo corso di musica (chitarra elettrica, canto, composizione) di Borgo Cultura. Parole, suoni e soul per introdurci alle prossime iniziative di Borgo Cultura.
Ore 19,00 Viale Tiberio 11, Pasticceria Vecchi/Locanda di Miranda. Giorgio Arcari (scrittore) presenta il primo corso di scrittura (non) creativa a cura di Borgo Cultura. Scrivere: imparare ed infrangere le regole.
Ore 19,15 Osteria de Borg, Via Forzieri 12, Pino Scaccia (giornalista Rai Uno) presenta il suo libro“Mafija. Dalla Russia con ferocia” (Round Robin edizioni). Lo intervista Luigi Politano (giornalista ed editore).
Ore 19,20 Osteria Angolo diVino, Via San Giuliano 3, presentazione del libro Pallamano Rimini – Una storia esaltante (1972-2013) di Toni Pasolini (Panozzo editore). Ne parlano con l’autore ed ex allenatore Toni Pasolini Gianluca Brasini, assessore allo Sport del Comune di Rimini ed ex giocatore Stefano Sammaritani, ex giocatore.
Ore 19,30 Banchina invaso del Ponte di Tiberio. Aperitivo con la storia del Rock Italiano! Massimo Zamboni ci racconta dei CCCP e CSI dialogando con Michele Rossi intorno al suo libro “Quello che deve accadere, accade. Storia di Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni” (Giunti).
A seguire, Giordano Sangiorgi (fondatore MEI) intervista Manuel Agnelli (Afterhours), Andrea Gnassi (Sindaco di Rimini) e Massimo Roccaforte (NdA e Insieme fuori dal fango) intorno al tema della rigenerazione produttiva delle città attraverso nuove iniziative culturali legate al panorama della musica indipendente.
Ore 19,50 Viale Tiberio 23 Tra PaniPizza e Bergese, “Affabulario” di e con Roberto Mercadini. Allacciate le cinture per volare sulle ali delle libere parole in libera piazza. Roberto Mercadini racconta storie. Quali? Sarà il pubblico a scegliere. Storie esilaranti oppure eroiche. Tenere oppure spietate. Brevi, brevissime, addirittura microscopiche. “Volete una storia di animali osannati o di ortaggi bistrattati? Che parli di due padri della patria o di un padre d’un patriarca? D’amore o di guerra? D’acqua o di fuoco?” Il narratore chiederà al pubblico. E se barasse? E se in repertorio avesse solo una storia, che parla di tutto queste cose assieme e di altro ancora?”
Al tramonto, nell’invaso del Ponte di Tiberio: “La forza del Mare” Letture di Maria Costantini, musica ed effetti sonori Massimo Semprini. Dedicato ai curiosi da 5 a 100 anni. E ancora… “Notte magica sotto il ponte “. L’associazione culturale Calabaza aspetta tutti i bimbi per creare insieme “Le lanterne galleggianti dedicate al ponte di Tiberio, che potranno lasciare nell’ invaso ed esprimere un desiderio”.
Dalle ore 21,00 alle 23,00 Gran finale… la pioggia l’altro anno ci ha bloccati e dunque questa volta ci riproviamo.
In collaborazione con il Velvet Rock Club di Sant’Aquilina, il locale Rock più resistente di Rimini (e non solo): Serata Buzz Factory I Velvet con i Dj Elio e Marta Musincanta.