Navigazione Categorie:

News

Independent Days - 12-13-14 DICEMBRE 2014

12-12-2014

INDEPENDENT DAYS TRE GIORNI DI LIBRI, MUSICA, INCONTRI MILANO, SPAZIO PUBBLICO AUTOGESTITO LEONCAVALLO 12-13-14 DICEMBRE 2014

SCARICA IL PROGRAMMA DELL’INIZIATIVA

Dopo quindici anni di impegno all’insegna di innovazione e avanguardia, NdA (Nuova distribuzione Associati) – la più “indie” delle iniziative commerciali dedicata ai piccoli editori – il prossimo 31 dicembre termina la sua attività.

Prima di “chiudere le danze”, riteniamo fondamentale organizzare tre giorni di incontri, performance, concerti , mostre fotografiche, tavole rotonde con alcuni dei principali protagonisti della scena culturale italiana, e, ovviamente, una mostra mercato dell’editoria di qualità.
I temi principali degli Independent Days saranno editoria e musica e lo scopo sarà quello di ripercorrere la storia recente di una fetta importante della produzione culturale del nostro Paese e analizzare insieme un momento di transizione difficile, pieno di incognite come quello che stiamo attraversando.

Essere indipendenti non è facile, richiede impegno costante, molta inventiva, enormi sforzi, e i risultati economici sono da sempre incerti. Ma rinunciare all’indipendenza non è possibile. Per questo, Independent Days ci sembra un appuntamento importante, una chiamata a raccolta di tutte le energie indipendenti che NdA, e non solo, ha riunito in questi quindici anni.

Accompagnare con queste giornate la fine dell’avventura di NdA, in un luogo simbolico e importante come lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano è quasi un “ritorno a casa”. NdA è nata anche grazie all’esperienza del Leoncavallo: questi tre giorni rappresentano un’occasione unica per valorizzare la storia di due realtà importanti della produzione artistica e culturale italiana.
Due realtà esemplari del nostro paese che dimostrano come i laboratori culturali più radicali possono trasformarsi nella ricerca più innovativa e di come la spinta del protagonismo giovanile e sociale possa diventare impresa culturale e sviluppare professionalità significative nei loro settori.

Uno degli obiettivi importanti degli Independent Days è anche quello di raccogliere fondi per sostenere NdA e gli editori, che per quindici anni NdA ha aiutato a farsi conoscere e a crescere.
La partecipazione di tutti sarà quindi fondamentale per dare un concreto supporto a parte del mondo culturale italiano.
Tra gli editori presenti alla mostra mercato: Bébert Edizioni, Bloodbuster, Casa di Marrani, Edizioni Coessenza/Erranti,Coconino Press, Crac Edizioni, Il Foglio Letterario, Marcos y Marcos, Milieu, Minimum Fax, Navarra, NdA Press, Prospettiva Edizioni, ShaKe Edizioni, Sonda, Tunuè, Tsunami, Voland e tanti altri.

IL PROGRAMMA

VENERDÌ 12 DICEMBRE

SOTTOSCRIZIONE AL PROGETTO: 5 EURO

ORE 18.00 – SPAZIO TEATRO
APERTURA MOSTRA MERCATO DELL’ARCHIVIO DI NDA E DI MASSIMO ROCCAFORTE
L’archivio è stato costruito lungo trent’anni di “militanza” nelle controculture e culture indipendenti. Nello stesso spazio sarà possibile ammirare fino a domenica 14 dicembre la MOSTRA DEI MANIFESTI DEL CINEMA CUBANO (50 serigrafie originali in mostra) e la FOTOSTORIA di NdA “Quindici anni di distribuzione alternativa”.
Inoltre saranno esposte al pubblico LE FOTOGRAFIE DI DIANE ARBUS tratte dal libro La fotografia trasgressiva (NdA Press) e le riproduzione delle FOTOGRAFIE DI CHICO DE LUIGI tratte dal libro/cd di Daniele Maggioli Pro Loco (Interno4 Records).
Al taglio del nastro, su imprese culturali e welfare sociale, intervengono: Filippo Del Corno (Assessore alla Cultura del Comune di Milano) e Daniele Farina (Deputato, storico portavoce dello Spazio pubblico autogestito Leoncavallo).

ORE 19.00 – SPAZIO TEATRO
INCONTRO CON I 99 POSSE
Presentazione del libro Curre curre guagliò. La storia dei 99 Posse di Rosario dello Iacovo (Baldini&Castoldi). Interverranno l’autore e i componenti della 99 Posse.

DALLE ORE 20.00 CENA ALLA CUCINA POP. DEL LEONCAVALLO

ORE 23.00 CONCERTO DEI 99 POSSE

SABATO 13 DICEMBRE
SOTTOSCRIZIONE AL PROGETTO: 5 EURO (DALLE 19.00 ALLE 22.00); 8 EURO DALLE 22 IN POI

ORE 14.00 – SALONE
INAUGURAZIONE MOSTRA MERCATO DELL’EDITORIA DI QUALITÀ
Decine di editori in mostra con tutti i loro cataloghi insieme all’archivio di NdA e di Massimo Roccaforte.

ORE 15.00 – SPAZIO TEATRO
IL LAVORO EDITORIALE, IERI OGGI E DOMANI
Una riflessione sulla comunicazione e sulle trasformazioni in atto nel settore editoriale, e sulle modifiche radicali che ne investono logiche produttive, distributive e di fruizione
Incontro con Marco Zapparoli (Presidente Aie Lombardia, LettidiNotte, Marcos y Marcos edizioni); Alessandro Gazoia (scrittore, minimaetmoralia.it); Elena Puccinelli (BookCity, Milano) Andrea Spazzali (Libreria Centofiori, Milano).
Modera Massimo Roccaforte (NdA).

ORE 16.00 – CAFFÈ LETTERARIO
WILD ANGELS. DIZIONARIO DEI BIKER MOVIE
I motociclisti del grande schermo non sono stati solo i ribelli on the road di Easy Rider. Per conoscere tutti gli altri basta montare in sella di Wild Angels e avventurarsi in uno dei filoni più oscuri del cinema exploitation. Incontro con Manuel Cavenaghi sul suo libro Wild Angels (Bloodbuster)

ORE 17.15 – CAFFÈ LETTERARIO
GEORGE BATAILLE. IL PROBLEMA DELLO STATO
I testi e gli appunti, ancora attualissimi, di uno dei più grandi pensatori francesi del ’900.
Del libro Il problema dello Stato e altri scritti politici di George Bataille (Casa di Marrani) parla il curatore Marco Tabacchini.

ORE 17.30 – SPAZIO TEATRO
SCRITTURE E RESISTENZA. I LIBRI DIVENTANO SCUDI
Come i movimenti hanno influenzato la letteratura negli ultimi anni e la letteratura si è fatta narrazione dei movimenti. Incontro con Alessandro Bertante (scrittore); Pino Tripodi (scrittore); Gabriella Kuruvilla (scrittrice); Mauro De Cortes (Libreria Utopia MI); Nicoletta Vallorani (scrittrice); Francesco Franz Purpura (Milano in Movimento); Cristina Xina (scrittrice). Modera Alessandro Beretta (giornalista Corriere della Sera).

ORE 18.30 – CAFFÈ LETTERARIO
FUN
Cent’anni fa nasceva il cruciverba. Un brillante graphic novel ne racconta la storia e il successo: enigmi ed enigmisti celebri, ironia e rocambolesche vicende, dalla New York di inizio ’900 alla Milano di oggi… Incontro con Paolo Bacilieri (fumettista) sul suo nuovo libro Fun (Coconino Press). Interviene Tito Faraci.

ORE 19.00 APERITIVO CON DJ CYBERONE FROM SPAZIO PETARDO

ORE 19.30 – CAFFÈ LETTERARIO
SOLCHI SPERIMENTALI. UNA GUIDA ALLE MUSICHE ALTRE
Solchi sperimentali è il punto di arrivo di venti anni di ascolti “matti e disperatissimi”: dalla psichedelia al jazz rock, passando per il folk, la musica panetnica, arrivando infine a fenomeni come la musica elettronica e il black metal. Incontro con Antonello Cresti, autore di Solchi sperimentali (Crac Edizioni). Interviene Francesco Paladino.

DALLE ORE 20.00 CENA ALLA CUCINA POP. DEL LEONCAVALLO

ORE 23.00 LOBO #5: FLAKO (LIVE) + LEFTO

DOMENICA 14 DICEMBRE
ENTRATA LIBERA

ORE 11.00 – SALONE
APERTURA MOSTRA MERCATO DELL’EDITORIA DI QUALITÀ
Decine di editori in mostra con tutti i loro cataloghi insieme all’archivio di NdA e di Massimo Roccaforte.
ORE 11.30 – CAFFÈ LETTERARIO
VIRGINIA WOOLF, L’INDIPENDENZA DELL’ANIMA
Una riflessione sul tema dell’indipendenza attraverso la lettura di alcuni brani tratti da Una stanza tutta per sé, Diario di una scrittrice e Le tre ghinee di Virginia Woolf.
Letture drammaturgiche di Lisa Capaccioli, attrice diplomata alla scuola del Piccolo Teatro di Milano.

DALLE ORE 13.00 PRANZO ALLA CUCINA POP. DEL LEONCAVALLO

ORE 15.30 – CAFFÈ LETTERARIO
STALIN + BIANCA
In una nazione sull’orlo del baratro, costruita sulle macerie dell’immaginario contemporaneo, Stalin e Bianca compiono un viaggio che sarà l’occasione per diventare adulti.
Incontro con Jacopo Barison sul suo romanzo Stalin + Bianca (Tunué).

ORE 16.30 – CAFFÈ LETTERARIO
UNO IN DIVISO
La ypsilon in carne e ossa che Taiwo e Kehinde, due gemelli siamesi, rappresentano è solo la prima, inquietante immagine di un racconto cupo e allo stesso tempo splendente. Una catapulta nel mondo dell’indicibile e dell’impossibile, dal romanzo di Alcìde Pierantozzi.
Incontro con Adriano Barone e Fabrizio Dori sul loro libro Uno in diviso (Tunué).

ORE 17.00 – SPAZIO TEATRO
LA MUSICA COME LAVORO. QUALE LAVORO?
Una riflessione sulla musica come luogo del lavoro e della produzione, cuore pulsante di locali, festival e campagne di sensibilizzazione.
Incontro con Manuel Agnelli (musicista); Luca Valtorta (giornalista XL – La Repubblica); Celeste Costantino (Deputata); Luca Gibillini (consigliere comunale Milano), Rita Innocenti (assessore Comune di Sesto San Giovanni); Giorgia D’Errico (Associazione Lavoro & Welfare); Giordano Sangiorgi (Meeting delle Etichette Indipendenti); I Moderni (Torino) e la direzione del Leoncavallo. Modera Tommaso Sacchi (Coordinatore Piùmusicalive).

ORE 18.00 – CAFFÈ LETTERARIO
APPUNTI PER UN DISCORSO SULL’ODIO
Una lunga e attenta riflessione sul significato dell’esistenza, sul dolore, sull’odio e sull’oblio. Un racconto che illumina i dettagli della nostra esistenza facendoli danzare tra loro.
Incontro con Andrea Alessandro Di Carlo, Appunti per un discorso sull’odio (Bèbert).
Interviene Matteo Pioppi (blogger Il Fatto Quotidiano).

ORE 18.30 – SPAZIO TEATRO
LUMI DI PUNK
Perché per molti di noi tutto e cominciato lì: parliamo di Lumi di Punk, di storia dell’autoproduzione musicale e di editoria militante con Marco Philopat (Agenzia X), Massimo Roccaforte, Massimo Pirotta e Mox Cristadoro. Altri interventi a sorpresa.

DALLE ORE 20.00 CENA AL LEONCAVALLO un ultimo brindisi e saluti finali.

Questo fine settimana NdA al MEI di Faenza e al Sabir festival di Messina

25-09-2014

Comunicato stampa: NdA e Borgo Cultura saranno presenti a due importanti eventi editoriali del fine settimana: il MEI di Faenza giunto alla sua ventesima edizione e il Sabir Festival di Messina!


Il 26, 27 e 28 settembre saremo protagonisti al MEI, Meeting degli indipendenti, a Faenza

In questa cornice NdA /Borgo Cultura curerà l’allestimento di una mostra mercato dell’editoria di qualità, in totale venti stand, focalizzata su libri sulla musica e graphic novel, aperta dalle 14,00 alle 24,00 del 27 Settembre e dalle 10,00 alle 20,00 del 28 Settembre, nel centro storico di Faenza in Piazza Martiri della Libertà.

Sempre all’interno del Mei Il 27 settembre alle 16,00 in Galleria Molinell Enrico de Angelis in compagnia di Enrico Deregibus presenterà il libro da lui curato e dedicato alla grande canzone francese, e al festival Léo Ferré, dal titolo “Ferré e gli altri” (NdA Press).

Editori presenti:
Shake, Stampa Alternativa, NdA Press, Tsunami edizioni, Crac, Tuttle, Quarup, Sonic Press, Edizioni Il Foglio, RaveUp, Minimum Fax, CaratteriMobili, Anniversary Books, Ledizioni, Indiscreto, Giunti, VoloLibero, Zona editrice, Arcana, Auditorium, Isbn Edizioni, 001 Edizioni, Coconino Press, Bao, Rizzoli Lizard, Shockdom, In your face, Modo, Giuda Edizioni, GRRRzetic, Panini Comics, Magic Press e tanti altri.

Dal 25 al 28 settembre saremo al Sabir Fest a Messina

Saranno presenti allo stand questi editori: NdA Press, Shake, 001 Edizioni, Bébert, CaratteriMobili, Caravan, Sensibili alle foglie, Edizioni di Passaggio, GIUDA edizioni, Lavieri

Cos’è Borgo Cultura? Un progetto NdA nato a Rimini ma che ha l’ambizione di toccare molte città italiane. Borgo Cultura si pone come obiettivo di riqualificare il commercio nei centri storici con la proposta di manifestazioni popolari legate al libro che riproducano quella profondità di rapporto artigiano - libraio - autore - cittadino che gli stravolgimenti di questi anni stanno mettendo a rischio.
Questa volta Borgo Cultura e l’editoria indipendente saranno protagoniste a Faenza dove potrete incontrare nelle vie del centro gli editori, gli autori e visitare la mostra mercato sull’editoria musicale, il tutto nella eccezionale cornice del Mei, la più prestigiosa manifestazione sulla scena musicale indipendente italiana dedicata quest’anno, in occasione della sua ventesima edizione, a Roberto Freak Antoni. Ci saranno live, workshop, convegni, mostre e premiazioni delle migliori realtà indipendenti e di qualità italiane.

Novità seconda settimana di settembre 2014

12-09-2014

Scopri tutte le novità settimanali 



Magnus, Bunker, Milazzo, Berardi: i maestri del fumetto italiano in distribuzione con NdA









Alan Ford L’originalità, l’umorismo e la satira tagliente della storica serie ora riproposta in un formato da collezione. L’opera presenta la serie Alan Ford in rigoroso ordine cronologico. Ogni volume raccoglie un semestre della produzione originale, in formato 14 x 21, con copertina “olandese” e una foliazione di oltre 700 pagine. In 13 volumi – Alan Ford TNT Edition – raccoglie tutti gli albi di Max Bunker e Magnus. 



Kriminal Mondadori Comics presenta l’edizione assoluta di Kriminal, in eleganti volumi “omnibus”. Per scoprire, riscoprire, collezionare una pietra miliare del fumetto italiano. L’edizione Omnibus raccoglie in 19 volumi tutti gli episodi della storica serie di Max Bunker disegnati da Magnus in rigoroso ordine cronologico. Ogni volume raccoglie sei albi della produzione originale. 


Ken Parker Una nuova edizione della saga leggendaria che ha fatto la storia del fumetto italiano che raccoglie in 50 volumi tutti gli episodi dell’eroe creato da Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo. Ogni volume comprende due o più episodi, proposti in ordine strettamente cronologico. (ristampa anastatica più un ultimo numero inedito che chiude la saga). 



La collana “Historica” che raccoglie la migliore produzione a fumetti del genere storico. Capolavori inediti e grandi successi d’Oltralpe per rivivere i momenti più epici della Storia. Historica raccoglie i fumetti prevalentemente di scuola francese. Guerre, battaglie e avventure sono i temi, tutti ambientati in contesti storici rigorosamente documentati, trattati dai più noti maestri del fumetto che elevano la narrazione a un livello di qualità artistica celebrato dalla critica e accolto con grande favore dal pubblico di tutto il mondo. 

 

32% di sconto sul prezzo di copertina, sono disponibili tutti i numeri

Neil Peart il viaggiatore fantasma

L’emozionante viaggio in moto del batterista dei Rush per ritrovare la vita


Nel giro di soli dieci mesi Neil Peart, da molti considerato uno dei migliori batteristi di tutti i tempi, ha perso la figlia diciannovenne, deceduta in un incidente stradale, e la moglie, che non è riuscita a superare l’immenso dolore legato al suo lutto. Questa catena di nefasti eventi ha fatto di lui un vero e proprio fantasma, senza alcuna voglia di continuare a vivere. Per fuggire da una casa e da un’esistenza ormai infestate da brutti ricordi, Peart ha deciso di prendere la sua BMW R1100GS e partire senza una meta, per un viaggio durato oltre 80.000 chilometri e 14 mesi. Un viaggio di fuga, di esilio ed esplorazione, dal Canada all’Alaska e poi ancora giù, lungo la costa occidentale del continente americano attraversando USA e Messico e arrivando fino al Belize, per poi risalire per ritornare in Quebec. Durante il viaggio Neil ha annotato in un diario i suoi progressi e i suoi insuccessi, come vere e proprie tappe di un percorso catartico di dolore e guarigione. Ma ha registrato anche le sue avventure di viaggio, i meravigliosi paesaggi, le persone che ha incontrato lungo la strada e che lo hanno portato, finalmente, a ritrovare la gioia, l’amore e la voglia di vivere. “Il Viaggiatore Fantasma” è un libro brillante, ben scritto, intenso ed emozionante che, anche grazie al grande talento narrativo di Peart, si rivela un meraviglioso resoconto di un percorso che l’ha portato da una situazione apparentemente senza più speranza ad una vera e propria rinascita personale, umana ed artistica.

GODETEVI LO STRAORDINARIO ASSOLO DI NEIL PEART
 

In viaggio con Patti Smith sbarca in libreria

Recensione su XL Repubblica per un nuovo successo Quarup editrice


DA QUESTA SETTIMANA TWO TIMES INTRO IN LIBRERIA, QUI LA RECENSIONE SU XL DI REPUBBLICA

IL LIBRO: Dopo 16 anni di assenza, e dopo aver subito la morte prematura del marito e del fratello, Patti Smith, convinta dal suo amico Bob Dylan, ritorna finalmente sul palco per una serie di concerti nella East Coast davanti a un pubblico elettrizzato e commosso. A rendere “eterno” il viaggio, con la sua macchina fotografica, c’era un altro poeta, Michael Stipe, fondatore dei R.E.M.: i suoi scatti insieme improvvisati e spontanei, raccolti in questo libro, registrano le vicende ormai circondate da un alone di leggenda di quella tournée. Palchi da allestire, strumenti da provare, abiti sdruciti appesi a una gruccia nello spogliatoio di una palestra del Connecticut, ma anche letteratura e poesia. Due settimane di “suono e stupore” che, come scrive William S. Burroughs nell’introduzione, produssero sul pubblico l’effetto dei riti voodoo, dove chi assiste “viene letteralmente trasportato in un’altra dimensione”. Un racconto per immagini e non solo, un taccuino di appunti che brilla di una magica e sorprendente ispirazione.

L’oro nero e i conflitti contemporanei

Riscopriamo il saggio di Levine “Il petrolio e la gloria” (Il Sirente)


Remoto, ostile, instabile, il mar Caspio ha a lungo tentato il mondo con le sue grandi riserve petrolifere. Ma gli stranieri, bloccati dal sistema chiuso dell’Unione Sovietica, non vi poterono arrivare. Poi l’Unione Sovietica crollò, e nella regione iniziò una corsa frenetica su vasta scala. Insieme ai petrolieri, si accalcarono nel Caspio i rappresentanti dei principali Paesi del mondo in cerca di una quota dei trenta miliardi di barili di riserve petrolifere certe che erano in gioco, e iniziò una tesa battaglia geopolitica. I principali competitori erano Mosca e Washington – la prima cercando di mantenere il controllo sui suoi Stati satellite, la seconda intenta a far sloggiare la Russia a beneficio dell’Occidente. Il petrolio e la gloria è l’avvincente racconto di quest’ultima fase della lotta epocale per il controllo dell’oro nero del pianeta.

SCOPRI IL PERCORSO “CONFLITTI A EST”: Una selezione di alcuni dei migliori libri in distribuzione che parlano di quello che sta succedendo nell’Est europa: non solo il conflitto tra Ucraina e Russia, ma anche storie di potere che riguardano la controversa figura di Putin e le vicende della Russia contemporanea.

I Quaderni di cucina di Kellermann

scritti a mano e corredati da illustrazioni originali, i libri come memorie gastronomiche di Kellermann Editore


Il quaderno dei nostri dolci a cura di Pro Loco di Sarmede; Il quaderno dei rimedi per la casa; Il quaderno dei dolci al cucchiaio facili e veloci, Il quaderno delle confetture… e molti altri. 

Questi ‘quaderni’ sono dedicati alle memorie gastronomiche e alle usanze delle nostre comunità. Ciascun Quaderno ricorda nell’aspetto esteriore e nell’impaginazione i vecchi quaderni scolastici di una volta, con le copertine e i bordi colorati. La loro originalità è nell’essere scritti a mano e corredati da illustrazioni originali, e nel loro inimitabile carattere artigianale che ne fa dei pezzi unici e preziosi.

Green healing e giardini curativi

I giardini e il verde come terapia del bessere (Brigantia Editrice)


Un libro essenziale per chi desidera approfondire o semplicemente scoprire le molteplice proprietà benefiche che il verde è in grado di offrire a ciascun essere umano. Attraverso una meticolosa ed accurata ricerca, l’autrice conduce il lettore in un percorso che va dalla conoscenza delle proprietà benefiche di ogni singola pianta, per poi approdare ai “giardini che curano”, spiegandone l’origine, il significato simbolico e gli innumerevoli effetti curativi che ne derivano.

“Il giardino è il regno della serenità e della contemplazione, assimilato al paradiso terrestre come utopico luogo in cui sensibilità e conoscenza convivono in perfetta sintesi armonica. La capacità del verde di curare le malattie dell’anima, attraverso le nostre percezioni sensoriali e come supporto alle terapie tradizionali, genera un’azione positiva che agisce sul corpo fisico e comporta un miglioramento dell’intera qualità della nostra vita. Gli Healing Gardens, ovvero i giardini curativi, appartengono alle terapie olistiche basate sull’integrazione tra il mondo materiale e quello spirituale. All’interno del nostro organismo non esiste scissione tra mente e corpo e il giardino, predisponendo la mente al bello, alla pace e alla quiete è in grado di infondere una sensazione di benessere che comporta un miglioramento generale dello stato di salute.”


 

Edizioni del Baldo

Ricettario di terra, mare e sole

N. Sorrenti

Oltre 600 ricette della tradizione regionale italiana raccolte e provate in una vita da «cuoco di casa» Il musicista e il cuoco hanno, in un ardito raffronto, qualcosa che li accomuna. Il primo, con poche note a dispostone e con un’infinita varietà di combinazioni, è in grado di creare melodie e motivi sempre nuovi. Il secondo, con limitati ingredienti e con una sconfinata possibilità di accostamenti, ci dona una miriade di piatti dal profumo inebriante e dai sapori seducenti. Tanto lavoro e tanto impegno per pochi istanti di felice appagamento dell’udito e della gola. Le ricette di cucina, come d’altronde la musica, non fanno confini.

 

€ 14,00

€ 11,90 (-15%)


 

Ledizioni

Pillole di diritto per creativi e musicisti

Aliprandi Simone

Una guida pratica, di facile consultazione grazie alla struttura domanda e risposta, accurata e aggiornata, pensata per musicisti, webmaster, fotografi, organizzatori di eventi culturali e in generale tutti gli operatori del mondo della creatività. Un linguaggio comprensibile anche per chi non ha alcuna esperienza nel campo del diritto; un fondamentale punto di partenza per aumentare la propria consapevolezza su questioni giuridiche attuali. Nasce dal successo della rubrica “Chiedilo all’avvocato” che l’autore tiene dall’inizio del 2013 sul sito Rockit.it

 

€ 7,50

€ 6,38 (-14.9%)


Del Vecchio Editore

L’uomo è buono

L. Frank

“L’origine del male” e “L’uomo è buono” vengono scritti ed elaborati nel primo anno della Grande Guerra. Leonhard Frank non cede alla mitizzazione del progresso, della potenza, dell’organizzazione e della necessità della guerra e decostruisce, nelle sue novelle, i percorsi che hanno portato alla tragedia: la tendenza alla sopraffazione e la propensione all’adattamento, alla conservazione dello stato delle cose per timore della sofferenza, il pessimismo. In “L’origine del male” Anton Seiler, un poeta messo a dura prova dagli eventi della vita eppure ancora fedele ai propri ideali, sente la necessità enigmatica di tornare nella sua città natale dove incontra per caso il suo sadico maestro di scuola. Un tentativo di riconciliazione si trasforma in delitto, e il poeta viene arrestato. Rischia la pena di morte. Sarà lo svolgimento del processo a farci conoscere la vera origine del crimine e le sue conseguenze.

 

€ 15,00

€ 12,75 (-15%)



Two Times Intro da oggi in libreria!

10-09-2014



Comunicato stampa: dal 10 settembre in libreria ”Two Times Intro” (Quarup editrice) Michael Stipe dei R.E.M. racconta Patti Smith

Proprio in questi giorni Patti Smith è tornata in Italia per uno show in Cilento e a dicembre sarà protagonista a Bergamo dove suonerà al Creberg insieme al bassista Tony Shanahan e i figli Jesse Paris e Jackson. In occasione del ritorno della grande artista Quarup editrice ha pubblicato l’edizione italiana di “Two Times Intro”, racconto per immagini di Michael Stipe dei R.E.M., che a metà degli anni novanta accompagnò la Smith in tour con Bob Dylan portandosi macchina fotografica e taccuino come un vero fan…



IL LIBRO: Dopo 16 anni di assenza, e dopo aver subito la morte prematura del marito e del fratello, Patti Smith, convinta dal suo amico Bob Dylan, ritorna finalmente sul palco per una serie di concerti nella East Coast davanti a un pubblico elettrizzato e commosso.

A rendere “eterno” il viaggio, con la sua macchina fotografica, c’era un altro poeta, Michael Stipe, fondatore dei R.E.M.: i suoi scatti insieme improvvisati e spontanei, raccolti in questo libro, registrano le vicende ormai circondate da un alone di leggenda di quella tournée. Palchi da allestire, strumenti da provare, abiti sdruciti appesi a una gruccia nello spogliatoio di una palestra del Connecticut, ma anche letteratura e poesia.

Due settimane di “suono e stupore” che, come scrive William S. Burroughs nell’introduzione, produssero sul pubblico l’effetto dei riti voodoo, dove chi assiste “viene letteralmente trasportato in un’altra dimensione”. Un racconto per immagini e non solo, un taccuino di appunti che brilla di una magica e sorprendente ispirazione.

 

—-

RECENSIONI:

“Ci fu una volta in cui due poeti del rock unirono i loro amplificatori per intraprendere un viaggio di vita e amore, guerra e pace, suono e silenzio. Fu quando Bob Dylan e Patti Smith percorsero gli Stati Uniti a metà degli anni Novanta. Tra parole e rumori di fondo, ad un altro poeta fu affidato l’incarico di catturare quella irripetibile esperienza con delle foto: a Michael Stipe dei R.E.M. Il risultato di tutto questo è Two Times Intro”.
«Publishers Weekly»

L’amicizia personale di Michael Stipe con Patti Smith conferisce al libro qualcosa di speciale e più grande: osservandolo nel complesso, non si tratta più di una semplice raccolta di scatti occasionali durante una tournée, ma piuttosto di una collezione di momenti irripetibili. La natura intima dell’antologia rende il tutto terribilmente intrigante e affascinante. Patti Smith in tutto il suo splendore e soggiogante talento, è ritratta qui nella sua luce più vera”.
«Verbicide Magazine»

“. . . Esaminato nel suo complesso, Two Times Intro è un tributo, pieno di energia e allo stesso tempo delicato, fatto a una grande artista in un momento cruciale della carriera per lei e per coloro che avevano contribuito a sostenerla e che hanno condiviso la sua esperienza. Le immagini di Stipe sono asciutte, disorientanti, spesso scatti notturni di interni che riescono a rendere un grande quadro di luce e di calore. Forse la notte appartiene veramente agli innamorati.”
«New York Journal of Books»

Da una intervista a Stipe: “Ho sempre portato con me una macchina fotografica ovunque mi sia recato sin da quando ero un adolescente. Essere riuscito a documentare questo momento importante per Patti Smith e per la sua band è stato davvero significativo sia come artista sia come fan. Era chiaro a tutti i presenti che stava accadendo qualcosa di elettrico, guardare lei e Dylan mentre si esibivano sul palco ogni sera voleva dire poter attingere a più fonti di ispirazione tutte insieme e in un solo luogo”.

Gli scatti di Stipe hanno un’aria ostentatamente spontanea, improvvisata, scatti rubati alla realtà che si stava facendo, e che essi consegnavano al Mito. Mito del ritorno, della rinascita, attraverso azioni quotidiane, palchi da allestire, strumenti da provare, abiti sdruciti appesi a una gruccia nello spogliatoio di una palestra del Connecticut, ma anche attraverso la letteratura e la poesia. Scatti che raccontano il folgorante passaggio di nuovo on the road della poetessa punk ferita, di città in città, tra euforie e scoramento, ebbrezza di immortalità e ansie dello scorrere di questo tempo (bastardo, come si sa). Un racconto per immagini e non solo, un taccuino di appunti che brilla di una magica, sinistra, sorprendente ispirazione: visioni, visuali e verbali, riscaldate dall’affetto di amici geniali, e dalla grandezza innocente di Patti, artista, giornalista, musicista, attivista politica, attrice, poetessa e Musa. Per capirne la natura fisica e trascendente insieme c’è una foto che ritrae il braccio di Patti Smith che si staglia nell’alone di una luce stroboscopica durante un concerto, “uno scatto che sembra racchiudere in sé l’esplicito desiderio dell’artista di dissolversi nella luce. La stoffa diafana della manica, il braccio piegato, la luce, un ciuffo di capelli scompigliati, tutto ha un che di fantasmatico, come se provenisse da un corpo la cui anima è volata chissà dove”. Esperienza di luce e di calore, che può generarsi solo “da immagini di notturni interiori perlopiù profondissimi, spiazzanti, e tecnicamente privi di vita”, scatti che ritraggono lo splendore e la catastrofe, lasciandocene la forma emozionante e irrimediabilmente umana, di chi alla vita ha detto Sì.

Bob Dylan & Patti Smith - Dak Eyes - 14 dicembre 1995:



Foto ed estratti dal libro:

L’autore

Nato a Decatur nel 1960, John Michael Stipe è oggi una delle star più luminose del firmamento rock: voce e leader dei R.E.M. fino al loro scioglimento, è autore della maggior parte dei testi della band. La sua scelta di vita professionale come musicista venne segnata in età adolescenziale dall’ascolto dell’album Horses di Patti Smith. Da sempre (e ancora oggi) interessato alle diverse arti, è un grande amante dell’arte ed artista visuale lui stesso. Tra i vari aspetti del suo multiforme talento c’è infatti la fotografia, di cui adesso si occupa in prevalenza, dopo aver curato spesso personalmente anche gli aspetti grafici delle opere dei R.E.M. Definiti da «Rolling Stone» la miglior rock’n’roll band d’America, i R.E.M. hanno scalato gradino per gradino le gerarchie della musica popolare, passando dallo status di gruppo da radio universitaria a star capaci di vendere più di 100 milioni di copie dei loro dischi in tutto il mondo, e ad essere inclusi nel 2007 nella Rock and Roll Hall of Fame. Michael Stipe vive attualmente a New York e collabora, insieme a Thomas Dozol, al progetto/sito di fotografia “The Selby”

PER INFO E CONTATTI:

Massimo Roccaforte tel: 348.5602021;
[email protected];
[email protected]


BORGO CULTURA A FAENZA IL 27 E 28 SETTEMBRE 2014 IN OCCASIONE DEL MEI 2014

08-09-2014



Da Rimini, e dopo l’esperienza di Milano, Borgo Cultura sbarca a Faenza.

Grazie alla collaborazione tra Massimo Roccaforte e Giordano Sangiorgi, dopo la seconda fortunata edizione del festival Insieme Fuori dal Fango, tenutosi a Rimini nel luglio 2014, la mostra mercato dell’editoria di qualità, con la sua appendice di incontri con gli autori e presentazioni di libri, sbarca nel centro storico di Faenza il 27 e 28 Settembre 2014 in occasione del Mei (Meeting degli Indipendenti) 2014.
 
Nato in seno all’esperienza della distribuzione editoriale indipendente NdA e formatosi nelle due edizioni del festival della Resistenza Culturale Insieme Fuori dal Fango, Borgo Cultura intende proporsi come manifestazione itinerante nazionale con cui presentare il meglio dell’editoria di qualità al grande pubblico, attraverso mostre mercato e presentazioni di libri, ampliando progressivamente la proposta per arrivare a toccare molteplici temi e contenuti.
Se il bellissimo Borgo San Giuliano di Rimini, con la sua particolare struttura urbanistica, ha fatto da sfondo e fa da sede principale del progetto Borgo Cultura, il Naviglio Pavese di Milano, con il suo importante carico di storia, sta facendo da incubatore alla versione “nazionale” di Borgo Cultura.
La ventesima edizione del Meeting degli Indipendenti di Faenza sarà invece l’occasione per reincontrare uno dei contenuti storici di NdA, la musica ed in particolare il meglio della produzione editoriale indipendente legata alla musica.
Decine di case editrici saranno in esposizione nella due giorni di Faenza, tra cui: Arcana editrice, Shake Edizioni, Stampa Alternativa, NdA Press, Volo Libero, Zona editrice, Tsunami edizioni, Crac, Tuttle, Chinaski, Quarup e tante altre che si stanno aggiungendo in queste ore.
 
“Dopo 15 anni passati a fare banchetti e aver portato la distribuzione nei luoghi più impensabili e su tutto il territorio nazionale, per NdA lo sbocco naturale è stato la nascita del progetto Borgo Cultura. L’intuizione di base è quella di riqualificare il commercio nei centri storici delle città messi in ginocchio dalla concorrenza spietata dei centri commerciali, proponendo manifestazioni popolari legate al libro. Con il marchio Borgo Cultura intendiamo riprodurre quella profondità di rapporto artigiano/libraio/autore/cittadino che negli stravolgimenti di questi anni rischiamo definitivamente di perdere”.  (Massimo Roccaforte).
 
“Ho chiesto a Massimo Roccaforte di organizzare una specifica edizione del suo festival itinerante, all’interno del Mei 2014, per attivare una sinergia più stretta tra editoria e musica indipendente. Sinergia sempre più necessaria per contrastare le multinazionali della (non) cultura”. (Giordano Sangiorgi).
 
Sarà possibile incontrare gli editori, gli autori (seguirà dettagliato programma) e visitare la mostra mercato dell’editoria di qualità dalle 14,00 alle 24,00 del 27 Settembre e dalle 10,00 alle 20,00 del 28 Settembre, nel centro storico di Faenza in Piazza Nenni (Teatro della Molinella) in contemporanea con tutti gli altri grandi eventi del Mei 2014. Ingresso libero.
 
Per info e dettagli:
Massimo Roccaforte (3485602021);
[email protected]
Borgo cultura su Facebook
www.ndanet.it;
www.meiweb.it;
Qui il programma completo del MEI 2014
 

NdA sbarca a Milano con il progetto Borgo Cultura

15-07-2014

Domenica 13 luglio 2014 si è svolta l’edizione numero 0 della Manifestazione “Naviglio Pavese Fiero del libro”.

Dalle 11 del mattino fino alla sera alle 21, diciotto stand di libri della piccola editoria, per quaranmta metri lineari di esposizione, hanno animato il tratto del naviglio pavese tra la Darsena e il ponte di via Conchetta, restituendo ai milanesi il piacere di una passeggiata senz’auto, e di una buona lettura, in uno dei luoghi più significativi di Milano. Grazie alla collaborazione tra la Nuova Associazione Naviglio Pavese e l’Associazione Culturale Interno4 (già facente parte del gruppo editoriale NdA) per 10 ore consecutive un pezzo importante del centro storico milanese si è animato con 11 presentazioni di libri (tutte rigorosamente ad ingresso gratuito) all’interno dei diversi locali che hanno aderito all’iniziativa (Burger Wave, Bench, Fish me, Ego, Fun&Cool, Ginger, Kapuziner, Sapori di Romagna, Panbriaco, Lento Battello, Maya Bq De chì e de là, Movida, Paradice, Prince, Sagrestia, Scimmie, Slice, Solo Pizza, Ticinello) e un lato della strada che costeggia il naviglio si è animato grazie alla proposta tra alcuni dei cataloghi più significativi dell’editoria indipendente nazionale e la collaborazione con librerie e librai della zona (Patabook, Libreria Largo Mahler, Libri senza data, Chinaski edizioni, Fratelli Frilli edizioni, Edizioni Si, Neo edizioni, Shake, NdA Press, Tunue, Tsunami, Crac Edizioni, Edizioni Archivio Dedalus, Lavieri, Shockdom).

L’accoglienza delle oltre 1000 persone che hanno attraversato il naviglio è stata così positiva che è già in cantiere il progetto di un appuntamento fisso mensile a partire da settembre fino a gennaio 2015. 5 domeniche (la terza di ogni mese) dedicate al libro e ai nuovi protagonisti culturali e commerciali del quartiere ticinese.

Massimo Roccaforte (patron di NdA e presidente dell’Associazione Culturale Interno4): “Da più di 15 anni lavoriamo a favore della piccola editoria, e dell’editoria indipendente, in tutta italia Come milanese sono fiero (!) della mia città che, ogni volta si parli di libri e cultura risponde con una sensibilità e un attenzione assolutamente superiore alla media nazionale. Grazie a questo nuovo progetto riprende quota l’idea di riqualificare e rilanciare zone della città importanti, ma trascurate, attraverso la produzione e l’organizzazione dei distretti culturali”.

Letizia Sartori (presidente Nuova Associazione Naviglio Pavese): ” Sono molto soddisfatta. I cittadini e soprattutto gli abitanti del quartiere hanno risposto con grande interesse. La nostra zona “soffre” solitamente di una vita prettamente notturna ed è stato un piacere vedere la risposta ad un nuovo evento completamente diurno. È stata buona anche la partecipazione di chi non frequenta di solito il naviglio per i locali ed i ristoranti ma è venuto invece per una passeggiata e per partecipare ad un evento culturale.

CONTATTI:

Facebook - naviglio fiero di libri

www.insiemefuoridalfango.it

Facebook - Borgo cultura

[email protected]

[email protected]

Il sindaco Andrea Gnassi e Manuel Agnelli al Festival Insieme Fuori dal Fango

15-07-2014

Domenica 6 luglio, nel corso della seconda edizione del festival della resistenza culturale “Fuori dal fango” tenutosi presso il Borgo San Giuliano di Rimini Giordano Sangiorgi (fondatore MEI) intervista Manuel Agnelli (Afterhours), Andrea Gnassi (Sindaco di Rimini) e Massimo Roccaforte (NdA e Insieme fuori dal fango) intorno al tema della rigenerazione produttiva delle città attraverso nuove iniziative culturali legate al panorama della musica indipendente.

Poco prima ,a lle ore 19,30, alla banchina invaso del Ponte di Tiberio. Aperitivo con la storia del Rock Italiano! Massimo Zamboni ci racconta dei CCCP e CSI dialogando con Michele Rossi intorno al suo libro “Quello che deve accadere, accade. Storia di Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni” (Giunti).

Aggiornamento - qui un report degli incontri della giornata su L’undici.

 

Archivio > Il programma completo di domenica 6 luglio

Ore 11,00 I Cerchi nel Grano, Via Matteotti 28. Dall’Srl al Consorzio. Nasce il consorzio editoriale NdA. Incontro solo per editori e librai in cui si illustreranno business plan e progetti del Consorzio nato dopo un anno di gestazione e di riunioni in giro per l’Italia e intorno alla storia e alle storie di NdA.

Dalle ore 17,00 Chiusura al traffico del Ponte di Tiberio e di parte di Viale Tiberio. Lungo il Viale, mostra mercato dell’editoria di qualità e animazioni per i più piccoli.

In contemporanea, dalle 18,00 alle 20,00, in vari locali e piazzette del Borgo si svolgeranno decine di presentazioni di libri e incontri a tema.

Ore 18,00 Gelateria al Borgo e lungo tutto il Viale Tiberio, animazione e stand per i più piccoli a cura dell’Associazione Calabaza.

Ore 18,00 Nud e Crud Viale Tiberio 27, Francesco Cavalli presenta il suo libro “Sulla strada di Ilaria” (Milieu edizioni). Lo accompagnano Giorgia Penzo e Francesco Tonti (Città teatro) con un reading ispirato al libro.

Ore 18,20 Osteria Angolo diVino, Via San Giuliano 43, presentazione del libro “Non diamoci pace” (Caracò edizioni) di Giulia de Girolamo e Alessandro Gallo. Partecipano gli autori.

Ore 18,30 Trattoria La Marianna, Viale Tiberio 19, “Ucraina terra di confine”(Il sirente edizioni) Massimiliano Di Pasquale (autore) e l’editore Francesco Benvenuti presentano un libro che vale tre libri, un sapiente mix tra la guida di viaggio, il reportage giornalistico e il saggio storico-sociale per conoscere più da vicino un territorio particolare e cruciale, al confine con due mondi.

Ore 18,45 Piazzetta Ortaggi, tra l’osteria Dinein e L’Enoteca del teatro. Letture, recite, presentazioni di libri sul e di Dialetto Romagnolo. Tra passato e futuro, incontriamo la lingua dei padri, quella che da sempre racconta le storie di Rimini e del Borgo. Incontro con Vincenzo Baietta e Gabriele Bianchini a cura di Paolo Morolli.

Ore 18,50 I cerchi nel grano, Via Matteotti 28. Gli altri (anni) Ottanta. Tra New Wave e No Wave un viaggio, tra musica, parole e immagini sulla “seconda rivoluzione” che ha sconvolto il mondo musicale. Dagli Stati Uniti all’Europa, con un occhio di riguardo all’Italia, Livia Satriano ci guida in un vertiginoso viaggio attraverso tre libri: Gli altri Ottanta (Agenzia X), No Wave (Crac edizioni), Italia no! (Cd Splitte/Goodfellas).

Ore 19,00 Ristorante da Marco, Viale Tiberio 8, Beppe Ardito (Miami & The Groovers) presenta il primo corso di musica (chitarra elettrica, canto, composizione) di Borgo Cultura. Parole, suoni e soul per introdurci alle prossime iniziative di Borgo Cultura.

Ore 19,00 Viale Tiberio 11, Pasticceria Vecchi/Locanda di Miranda. Giorgio Arcari (scrittore) presenta il primo corso di scrittura (non) creativa a cura di Borgo Cultura. Scrivere: imparare ed infrangere le regole.

Ore 19,15 Osteria de Borg, Via Forzieri 12, Pino Scaccia (giornalista Rai Uno) presenta il suo libro“Mafija. Dalla Russia con ferocia” (Round Robin edizioni). Lo intervista Luigi Politano (giornalista ed editore).

Ore 19,20 Osteria Angolo diVino, Via San Giuliano 3, presentazione del libro Pallamano Rimini – Una storia esaltante (1972-2013) di Toni Pasolini (Panozzo editore). Ne parlano con l’autore ed ex allenatore Toni Pasolini Gianluca Brasini, assessore allo Sport del Comune di Rimini ed ex giocatore Stefano Sammaritani, ex giocatore.

Ore 19,30 Banchina invaso del Ponte di Tiberio. Aperitivo con la storia del Rock Italiano! Massimo Zamboni ci racconta dei CCCP e CSI dialogando con Michele Rossi intorno al suo libro “Quello che deve accadere, accade. Storia di Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni” (Giunti).
A seguire, Giordano Sangiorgi (fondatore MEI) intervista Manuel Agnelli (Afterhours), Andrea Gnassi (Sindaco di Rimini) e Massimo Roccaforte (NdA e Insieme fuori dal fango) intorno al tema della rigenerazione produttiva delle città attraverso nuove iniziative culturali legate al panorama della musica indipendente.

Ore 19,50 Viale Tiberio 23 Tra PaniPizza e Bergese, “Affabulario” di e con Roberto Mercadini. Allacciate le cinture per volare sulle ali delle libere parole in libera piazza. Roberto Mercadini racconta storie. Quali? Sarà il pubblico a scegliere. Storie esilaranti oppure eroiche. Tenere oppure spietate. Brevi, brevissime, addirittura microscopiche. “Volete una storia di animali osannati o di ortaggi bistrattati? Che parli di due padri della patria o di un padre d’un patriarca? D’amore o di guerra? D’acqua o di fuoco?” Il narratore chiederà al pubblico. E se barasse? E se in repertorio avesse solo una storia, che parla di tutto queste cose assieme e di altro ancora?”

Al tramonto, nell’invaso del Ponte di Tiberio: “La forza del Mare” Letture di Maria Costantini, musica ed effetti sonori Massimo Semprini. Dedicato ai curiosi da 5 a 100 anni. E ancora… “Notte magica sotto il ponte “. L’associazione culturale Calabaza aspetta tutti i bimbi per creare insieme “Le lanterne galleggianti dedicate al ponte di Tiberio, che potranno lasciare nell’ invaso ed esprimere un desiderio”.

Dalle ore 21,00 alle 23,00 Gran finale… la pioggia l’altro anno ci ha bloccati e dunque questa volta ci riproviamo.

In collaborazione con il Velvet Rock Club di Sant’Aquilina, il locale Rock più resistente di Rimini (e non solo): Serata Buzz Factory I Velvet con i Dj Elio e Marta Musincanta.

Novità dell’11 luglio

11-07-2014



Rimini Ailoviù!

 

Dvd + libro NdA Press per raccontare tra parole, immagini e arte la storia della cittadina adriatica. 80 minuti di video (più sette extra assolutamente inediti) per la riproduzione su Dvd dello spettacolo che ha fatto il tutto esaurito nelle sue rappresentazioni a teatro. Un mix originale tra video e riprese inedite tra le emozioni, le contraddizioni, le ricchezze di un territorio unico al mondo.

Ad accompagnarle in questo viaggio due supporter di eccezione: lo scrittore pluripremiato Marco Missiroli, che per l’occasione ha scritto un racconto inedito, ed Eron, uno dei più importanti Street Artist italiani che ha regalato a Rimini Ailoviù le sue visioni, i suoi affreschi da moderno Giotto. Qui tutti i libri su Rimini Continua

Domenica 13 luglio 2014 NdA @ Naviglio Pavese fiero dei libri

10-07-2014

DOMENICA 13 LUGLIO 2014: NAVIGLIO PAVESE FIERO DEI LIBRI

Vi ricordiamo che il prossimo appuntamento con NdA sarà a Milano, sui navigli questa domenica! Vi aspettiamo.

Qui di seguito il programma e qui potete seguirci su facebook

La rassegna “Naviglio Pavese-FIERO del LIBRO- Distretto del Jazz” è costituita da una serie di eventi letterari che mirano a ridare vita ad un luogo storico e fondante per Milano come il Naviglio Pavese, già ricco di reperti artistico-monumentali e ulteriormente valorizzato dalle iniziative culturali. Ci saranno incontri con gli autori di libri che spaziano dalla poesia, alla musica, al fumetto, alla fotografia fino alla storia e cultura locale, reading e presentazioni di nuovi saggi. A tutto ciò si uniscono gli spettacoli musicali del “Distretto del jazz” con band che suoneranno lungo le sponde del Naviglio Pavese in due turni (dalle 12.00 alle 13,30 e dalle 18.30 alle 20.00) e l’accoglienza dei numerosi locali della zona.

Il programma di domenica 13 luglio:

• h 11,00 al PRINCE (Via Ascanio Sforza 37)
Adele MARINI presenta “A Milano si muore così” (F.lli Frilli editori)
• h. 11,30 al BQ De chì e de là (Alzaia Naviglio Pavese 10)
Cristina PACINOTTI presenta “Luogo Comune”
• h 12,00 alla ex- FORNACE (Alzaia Naviglio Pavese 16)
Roberto BRIVIO presenta i suoi ultimi due libri “El gran liber di parolasc” e “Attenti al Gufo” (Meravigli)
• h 16,30: al MAYA (Via Ascanio Sforza 41)
Francesco MAZZOLI presenta “La moneta di Satana” riduzione a fumetti del Thriller di Cosimo MASSARO (Edizioni Sì)
• h. 16,30 al PARADICE (Via Ascanio Sforza 25)
Vincenzo PEZZELLA presenta “Botticino Sera. Vita possibile di Giovanni Paolo Maggini” (Edizioni Archivio Dedalus)
• h. 17,00 al SAGRESTIA (Via Ascanio Sforza angolo Conchetta)
Luca FASSINA presenta “Vanadium” (Crac Edizioni)
• h. 17,30 allo SLICE (Via Ascanio Sforza 3)
Andrea FERRARI, Francesco GALLONE e Riccardo BESOLA presentano “Operazione Madonnina” (F.lli Frilli editori)
• h 17,30 MOVIDA (Via Ascanio Sforza 41)
Massimiliano MINGOIA presenta “Alter Bridge, La fortezza del Rock” (Chinaski Edizioni)
• h 18,00 alla ex- FORNACE (Alzaia Naviglio Pavese 16)
Giordano CASIRAGHI presenta “Che musica a Milano” (Zona)
• h 18,30 PANBRIACO&SAPORI DI ROMAGNA (Via Ascanio Sforza 3)
Federico TRAVERSA presenta “Le ultime conversazioni con Don Gallo” (Chinaski Edizioni)
• h. 19,00 al GINGER (Via Ascanio Sforza 21)
Giulia Di Girolamo e Maria Cristina Sarò presentano “Non diamoci pace” (Caracò Edizioni)
• h 19,00 alle SCIMMIE (Via Ascanio Sforza 49)
Biagio BAGINI presenta “Prendere una lepre (Lavieri)
• h. 19,30 all’ EGO (Alzaia Naviglio Pavese 2)
Davide LA ROSA presenta “Paco Lanciano e il fagiano crononauta” (NPE)
• h. 20,30 alle SCIMMIE (Via Ascanio Sforza 49)
Micol BELTRAMINI e ND edizioni presentano “Psycho Pop” h 21,30
• h 21,30 alle SCIMMIE (Via Ascanio Sforza 49)
Alan POLONI presenta “Dio se la caverà” (Neo Edizioni)

APERITIVO con gli AUTORI
Inoltre sono costituiti dalle h 18 cinque Meeting Point per incontrare gli autori e autografare le copie dei libri presentati… o anche solo per scambiare quattro chiacchiere in libertà.
al CUBAMILANO (Via Ascanio Sforza 47): MINGOIA,POLONI e BIAGINI.
al MOVIDA (Via Ascanio Sforza 41) : FERRARI, GALLONE, BESOLA, BELTRAMINI, GALLO.
al TICINELLO (Via Ascanio Sforza 53) : FASSINA, TRAVERSA
alle SCIMMIE (Via Ascanio Sforza 49): CASIRAGHI, PEZZELLA.
al BQ De chì e de là (Alzaia Naviglio Pavese 10): BRIVIO (h 13), MAZZOLI, LA ROSA

“NAVIGLIOPAVESE-FIERODELLIBRO-DISTRETTODELJAZZ” è presentato da Nuova Associazione Naviglio Pavese, NdA I libri fuori dai libri e Associazione Culturale Interno4 che mirano a sviluppare anche la vocazione diurna del Naviglio Pavese con un intenso programma di iniziative culturali che si sono svolte e si effettueranno anche nell’ arco diurno dei week end chiusi al traffico sia sull’ Alzaia che sull’ Ascanio Sforza..

La Nuova Associazione Naviglio Pavese è sostenuta dai migliori locali della zona Naviglio: BURGER WAVE, BENCH, FISH ME, EGO, FUN&COOL, GINGER, KAPUZINER, SAPORI di ROMAGNA, PANBRIACO, LENTO BATTELLO, MAYA, BQ De chì e de là, MOVIDA, PARADICE, PRINCE, SAGRESTIA, SCIMMIE, SLICE, SOLO PIZZA, TICINELLO.

Dal 4 al 6 luglio la seconda edizione del festival Insieme fuori dal fango a Rimini

27-06-2014

27-06-2014 | il programma completo del festival “Insieme fuori dal fango”

RITORNA IL FESTIVAL INSIEME FUORI DAL FANGO, A RIMINI DAL 4 AL 6 LUGLIO CON, TRA GLI ALTRI: MARCO MISSIROLI, ERON, FEDERICA GIF, FRANCESCO CAVALLI, PINO SCACCIA, MASSIMO ZAMBONI E I DJ DEL VELVET.

Mentre la pioggia continua a scendere abbondante su Rimini ad un anno dall’alluvione del 2013, proprio a distanza esatta di un anno, si è tenuta oggi a Rimini la conferenza stampa per la seconda edizione di “Insieme Fuori dal Fango” il festival letterario ideato da NdA e l’associazione culturale Interno4.
Una ricca tre giorni attraverserà il Borgo San Giuliano, assoluto protagonista con il suo scenario naturale, tra il Ponte di Tiberio (che per l’occasione verrà pedonalizzato nel pomeriggio e nella serata di domenica 6 luglio) e le sue piazzette che per la loro conformazione rappresentano uno scenario naturale per performance e incontri.

Impossibile elencare tutti gli appuntamenti in programma nella ricca tre giorni, di cui segue dettaglio, ma sicuramente sono da segnalare l’evento di apertura alle 18,00 di Venerdì 4 luglio quando al ristorante La Marianna di Viale Tiberio verrà presentata l’edizione in cofanetto (dvd/libro) dello spettacolo teatrale “Rimini Ailoviù” di Tamara Balducci e Linda Gennari, con cui l’editore riminese NdA Press prosegue il suo viaggio nell’identità contemporanea della provincia adriatica, dopo le pubblicazioni: Rimini Nera, Isola delle Rose, Riviera Club Culture e Alieni a Rimini.

Per la giornata di Sabato 5 è da segnalare, sempre alle 18,00 la ricca tavola rotonda a cura di Marco Fratoddi, direttore del mensile La Nuova Ecologia. Si parlerà ancora di Resistenza Culturale e ruolo della cultura oggi in Italia con esponenti di primo piano della politica (la deputata Emma Petiti) e della cultura (Fabio Biondi L’Arboreto e Silvia Bottiroli Festival di Santarcangelo dei Teatri) locale e nazionale (Giorgia D’Errico Associazione Lavoro&Welfare, un esponente dell’Angelo Mai Occupato di Roma). A seguire, lungo la Via San Giuliano pedonalizzata per l’occasione fino a Piazzetta Santa Caterina, si terrà la prima edizione di “Villaggio Bio” cibi bio e naturali al Borgo, con la presenza eccezionale della foodstarblogger riminese FedricaGif.

Decine gli appuntamenti per la serata conclusiva di Domenica 6 luglio tra cui spicca la presenza di Massimo Zamboni dei CCCP/CSI che per l’occasione ripercorrerà tra aneddoti e racconti l’incredibile storia del duo rock più famoso d’Italia degli ultimi trent’anni (Ferretti & Zamboni); Francesco Cavalli che per la prima volta presenterà a Rimini il suo libro per Ilaria Alpi che tanto successo sta riscuotendo in tutta Italia, La strada di Ilaria (Milieu Edizioni); la presenza del giornalista di Rai Uno Pino Scaccia che senza peli sulla lingua ci parlerà delle infiltrazioni mafiose russe in Italia, a pochi metri da un incontro con la comunità Ucraina, alla scoperta di una nazione al crocevia delle politiche europee contemporanee.
Gran finale con i Dj del Velvet e la mostra mercato dell’editoria di qualità lungo tutto Viale Tiberio.
“Ritorniamo al Borgo, a Luglio, forti di un percorso durato un’anno in cui il nostro festival itinerante Insieme Fuori dal Fango ha attraversato tutta Italia, da Palermo a Torino passando per Roma, convinti che il Borgo possa diventare il salotto culturale della città in cui, oltre la politica degli eventi, si possa sedimentare un diverso modo di stare insieme unendo proposta culturale continuativa ed eccellenze enogastronomiche del territorio”.

Il 13 luglio, Insieme Fuori dal Fango farà tappa anche a Milano…
 
 
IL PROGRAMMA DELLA TRE GIORNI RIMINESE

Insieme Fuori dal fango. Il festival della resistenza culturale seconda edizione.
4-6 luglio 2014, Borgo san Giuliano, Rimini
 
Il programma si articolerà per tre giorni in vari luoghi del Borgo San Giuliano di Rimini, con incontri, presentazioni di libri, proiezioni di film, tavole rotonde.
 
L’inaugurazione sarà Venerdì 4 luglio con una giornata tutta dedicata al tema della passione per Rimini declinata tra cinema e letteratura.

Si parte alle 18,00 presso Il Ristorante La Marianna di Viale Tiberio 19.

“La passione per Rimini, nella letteratura e nel cinema”

In occasione della pubblicazione del dvd/libro “Rimini Ailoviù” (NdA Press) ne parliamo con: Marco Missiroli (scrittore), Massimo Pulini (assessore alla cultura del comune di Rimini), Linda Gennari e Tamara Balducci (autrici), Eron (artista), modera Lorella Barlaam (giornalista).
 
A seguire dalle 19,30 alle 20,30 in Piazzetta Ortaggi lettura scenica del racconto breve: “Le piccole bellezze” di Marco Missiroli. Voci recitanti: Tamara Balducci, Linda Gennari. Chitarra: Riccardo Amadei. Contrabbasso: Alberto Marini.
 
La giornata proseguirà dalle ore 21,00 nella Banchina invaso del Ponte di Tiberio, Piazzetta Pirinela con la proiezione del Film “L’altro Fellini” di Roberto Naccari e Stefano Bisulli.
Prima della proiezione breve incontro con i registi e con Giuseppe Ricci e Francesca Fabbri Fellini.
 
 
Sabato 5 luglio ore 18,00 in Piazzetta Santa Caterina (Rimini) “Storie di resistenza culturale”.
Un anno dopo la prima edizione di “Insieme fuori dal fango” un bilancio fra esperienze autegestite di rigenerazione, nuove forme organizzative, la crisi del modello pubblico di finanziamento e le novità dal fronte istituzionale.
 
Intervengono: Andreina Baccaro (festival Think Green di Taranto), Silvia Bottiroli (direttrice Santarcangelo •12 •13 •14 Festival Internazionale del Teatro in Piazza), Francesco De Biase (dirigente ufficio cultura Comune di Torino), Giorgia D’Errico (Associazione Lavoro&Welfare, capo segreteria del Presidente della Commissione lavoro della Camera dei Deputati), Emma Petitti (Deputata), Rossella Viti (Vocabolomacchia teatro / C.Re.S.Co.), Fabio Biondi (L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino / C.Re.S.Co. ), Luigi Politano (Associazione da Sud/Round Robin editrice). E’ stato invitato un esponente dell’Angelo Mai occupato di Roma (da definire).

Incontro coordinato e curato da Marco Fratoddi (direttore de La Nuova Ecologia).
 
In contemporanea alla presentazione del libro e per tutta la serata, chiusura al traffico di Via San Giuliano e Piazzetta Santa Caterina. Lungo tutta la via, “Villaggio Bio. Il cibo di oggi per la migliore alimentazione di domani” a cura di Angolo diVino, Crosta&Muliga, Terre di Fiume, Assaggi Divini.

Dalle 20,00 la Healthy Food Blogger Federica Gif del popolare blog www.mipiacemifabene.com proporrà lo street food romagnolo per eccellenza; sua maestà la Piada rivisitandola in chiave Mipiacemifabene.
Durante tutta la serata per le vie del borgo perfomances di body painting a cura di Serendipity22 e a tema Madre Natura.
 
Ore 21,00 Banchina invaso del Ponte di Tiberio, Piazzetta Pirinela: La resistenza culturale è fatta di uomini e donne, sentimenti e scelte. La resistenza è quotidiana come nel film documentario  “Il Vortice fuori” (Italia 2013) di Giorgio Affanni e Andrea Grasselli, in concorso al Clorofilla Film Festival 2014, con la cui collaborazione organizziamo la proiezione del film.
Prima della proiezione incontro con i registi e un rappresentante del Clorofilla Film Festival.
 
Domenica 6 luglio

Ore 11,00 I Cerchi nel Grano, Via Matteotti 28. Dall’Srl al Consorzio. Nasce il consorzio editoriale NdA. Incontro solo per editori e librai in cui si illustreranno business plan e progetti del Consorzio nato dopo un anno di gestazione e di riunioni in giro per l’Italia e intorno alla storia e alle storie di NdA.
 
Dalle ore 17,00 Chiusura al traffico del Ponte di Tiberio e di parte di Viale Tiberio.
Lungo il Viale, mostra mercato dell’editoria di qualità e animazioni per i più piccoli.
 
In contemporanea, dalle 18,00 alle 20,00, in vari locali e piazzette del Borgo si svolgeranno decine di presentazioni di libri e incontri a tema.

Ore 18,00 Gelateria al Borgo e lungo tutto il Viale Tiberio, animazione e stand per i più piccoli a cura dell’Associazione Calabaza.
Ore 18,00 Nud e Crud Viale Tiberio 27, Francesco Cavalli presenta il suo libro “Sulla strada di Ilaria” (Milieu edizioni). Lo accompagnano Giorgia Penzo e Francesco Tonti (Città teatro) con un reading ispirato al libro.

Ore 18,20 Osteria Angolo diVino, Via San Giuliano 43, presentazione del libro “Non diamoci pace” (Caracò edizioni) di Giulia de Girolamo e Alessandro Gallo. Partecipano gli autori.

Ore 18,30 Trattoria La Marianna, Viale Tiberio 19, “Ucraina terra di confine” (Il sirente edizioni) Massimiliano Di Pasquale (autore) e l’editore  Francesco Benvenuti presentano un libro che vale tre libri, un sapiente mix tra la guida di viaggio, il reportage giornalistico e il saggio storico-sociale per conoscere più da vicino un territorio particolare e cruciale, al confine con due mondi.

Ore 18,45 Piazzetta Ortaggi, tra l’osteria Dinein e L’Enoteca del teatro. Letture, recite, presentazioni di libri sul e di Dialetto Romagnolo. Tra passato e futuro, incontriamo la lingua dei padri, quella che da sempre racconta le storie di Rimini e del Borgo. Incontro con Vincenzo Baietta e Gabriele Bianchini a cura di Paolo Morolli.

Ore 18,50 I cerchi nel grano, Via Matteotti 28. Gli altri (anni) Ottanta. Tra New Wave e No Wave un viaggio, tra musica, parole e immagini sulla “seconda rivoluzione” che ha sconvolto il mondo musicale. Dagli Stati Uniti all’Europa, con un occhio di riguardo all’Italia, Livia Satriano ci guida in un vertiginoso viaggio attraverso tre libri: Gli altri Ottanta (Agenzia X), No Wave (Crac edizioni), Italia no! (Cd Splitte/Goodfellas).

Ore 19,00 Ristorante da Marco, Viale Tiberio 8, Beppe Ardito (Miami & The Groovers) presenta il primo corso di musica (chitarra elettrica, canto, composizione) di Borgo Cultura. Parole, suoni e soul per introdurci alle prossime iniziative di Borgo Cultura.

Ore 19,00 Viale Tiberio 11, Pasticceria Vecchi/Locanda di Miranda. Giorgio Arcari (scrittore) presenta il primo corso di scrittura (non) creativa a cura di Borgo Cultura. Scrivere: imparare ed infrangere le regole.

Ore 19,15 Osteria de Borg, Via Forzieri 12, Pino Scaccia (giornalista Rai Uno) presenta il suo libro“Mafija. Dalla Russia con ferocia” (Round Robin edizioni). Lo intervista Luigi Politano (giornalista ed editore).

Ore 19,30 Banchina invaso del Ponte di Tiberio. Aperitivo con la storia del Rock Italiano! Massimo Zamboni ci racconta dei CCCP e CSI dialogando con Michele Rossi intorno al suo libro “Quello che deve accadere, accade. Storia di Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni” (Giunti).

Ore 19,50 Viale Tiberio 23 Tra PaniPizza e Bergese, “Affabulario” di e con Roberto Mercadini. Allacciate le cinture per volare sulle ali delle libere parole in libera piazza. Roberto Mercadini racconta storie. Quali? Sarà il pubblico a scegliere. Storie esilaranti oppure eroiche. Tenere oppure spietate. Brevi, brevissime, addirittura microscopiche.
“Volete una storia di animali osannati o di ortaggi bistrattati? Che parli di due padri della patria o di un padre d’un patriarca? D’amore o di guerra? D’acqua o di fuoco?” Il narratore chiederà al pubblico. E se barasse? E se in repertorio avesse solo una storia, che parla di tutto queste cose assieme e di altro ancora?”
 
Al tramonto, nell’invaso del Ponte di Tiberio: “La forza del Mare” Letture di Maria Costantini, musica ed effetti sonori Massimo Semprini. Dedicato ai curiosi da 5 a 100 anni.
E ancora… “Notte magica sotto il ponte “. L’associazione culturale Calabaza aspetta tutti i bimbi per creare insieme “Le lanterne galleggianti dedicate al ponte di Tiberio, che potranno lasciare nell’ invaso ed esprimere un desiderio”.
 
Dalle ore 21,00 alle 23,00 Gran finale…la pioggia l’altro anno ci ha bloccati e dunque questa volta ci riproviamo.

In collaborazione con il Velvet Rock Club di Sant’Aquilina, il locale Rock più resistente di Rimini (e non solo): Serata Buzz Factory I Velvet con i Dj Elio e Marta Musincanta.
 
Il festival insieme fuori dal fango è curato e ideato da Massimo Roccaforte in collaborazione con:
NdA i libri fuori dai libri, Associazione Culturale Interno4, Borgo Cultura, Assaggi Divini, La Compagnia del Beato Enrico, Fluxus per il Ponte di Tiberio, Velvet Rock Club, La locanda di Miranda, Caffè Pasticceria Vecchi, Trattoria La Marianna, Dinein, Enoteca del teatro, Osteria de Borg, Nud e Crud, Osteria Angolo diVino, Gelateria del Borgo, PaniPizza, Ristorante da Marco, I cerchi nel grano, Conad Tiberio.
Un grazie alla Regione Emilia Romagna-Assessorato alla Cultura.
Con il patrocinio del Comune di Rimini.
 
Per info: [email protected]www.ndanet.it Tel. 3485602021.

SCARICA IL PROGRAMMA UFFICIALE DEL FESTIVAL IN PDF