Navigazione Categorie:

Rassegna Stampa

Corriere di Romagna sulle recenti rassegne letterarie patrocinate da NdA

17-07-2014

Sul Corriere di Romagna due articoli dedicati alle rassegne patrocinate dal gruppo NdA, a Rimini e a Milano, dal ponte di Tiberio ai Navigli stiamo portando ovunque in tutta Italia il progetto dei borghi culturali con libri, musica, iniziative e socialità.

Rassegna stampa terza settimana di luglio

16-07-2014

I Bestseller della settimana…

Il 23 luglio alle 9,30 Biagio Proietti autore del libro “Dov’e’ Anna?” sarà ospite a UNO MATTINA su RAI UNO alle ore 9,30!

“Nuova edizione del “giallo” tratto dalla sceneggiatura di una celebre fiction televisiva trasmessa dalla RAI nel 1976 e ancora oggi ricordata da moltissimi italiani. Carlo e Anna Ortese sono una giovane coppia senza figli. Entrambi lavorano a Roma e vivono in un modesto bilocale. Lui è rappresentante di libri porta a porta, lei lavora come impiegata presso l’ufficio di un ingegnere titolare di un’impresa. Un pomeriggio di dicembre Anna scompare misteriosamente; il marito non vuole rassegnarsi al fatto di averla persa per sempre, ed è aiutato nelle sue ricerche dal Commissario Bramante e dall’amica Paola, che da tempo nutre per Carlo un sentimento di affetto…”

I libri in distribuzione NdA in rassegna stampa il 15-7-2014:

> Quando parlavamo con i morti recensito su “Satisfiction” e ”Finzioni”

> Come finisce il libro su Finzioni.

> L’ultimo minuto su Pagina 99

> Il sole splende tutto l’anno a Zarzis su Reset

Sciamani di Matteo Guarnaccia (ShaKe)

15-04-2014

Il manifesto, copertina e articolo: “uscire dal corpo (e dalla crisi) con gli sciamani” copertina e 3 pagine su Alias di sabato 19 aprile 2014, sul web qui.

Estratto:

“Dopo mil­lenni di ono­rata car­riera — ini­ziata nella cosid­detta notte dei tempi — gli scia­mani — soprat­tutto in Occi­dente — sono stati emar­gi­nati, cri­mi­na­liz­zati, bru­ciati sul rogo dall’Inquisizione e, in seguito dalla scienza, derisi e liqui­dati come impo­stori o super­sti­zioni del pas­sato. Ma, da qual­che tempo, le cose stanno cam­biando. In un mondo in pro­fonda crisi eco­lo­gica, eco­no­mica, poli­tica e spi­ri­tuale, si fa strada l’idea che un diverso approc­cio alla realtà, una diversa con­si­de­ra­zione del rap­porto tra gli esseri che abi­tano que­sto pia­neta, sia non solo pos­si­bile, ma neces­sa­ria e urgente. E a que­sto buon pro­po­sito gli scia­mani, e le cul­ture di cui sono espres­sione, paiono non più relitti del pas­sato, ma l’avanguardia di una rivo­lu­zione…” Continua

SI rende noto che alle ore… (Ledizioni)

09-04-2014

Sul “Corriere del Veneto” una bellissima recensione del libro “Si rende noto che alle ore…” di A. Tramarin (Ledizioni)

Continua

Chi se ne frega della musica? Enrico Deregibus (NdA Press)

11-03-2014

Ecco una lista di link e alcuni estratti di recensioni e interviste a Enrico Deregibus, autore del bellissimo “Chi se ne frega della musica?” uscito per NdA Press che continua a riscontrare un grande successo di critica e pubblico.

Continua

“La strada di Ilaria” - Francesco Cavalli (Milieu Edizioni)

11-03-2014

Un altro libro in distribuzione esclusiva NdA destinato ad avere grande successo: “La strada di Ilaria” di Francesco Cavalli (Milieu Edizioni) che affronta il caso scomodo, insabbiato velocemente, della morte della giornalista Ilaria Alpi il 20 marzo 1994 a Mogadiscio mentre con Miran Hrovatin era in Somalia, inviata del Tg3 per indagare su un traffico internazionale di armi e rifiuti tossici e radioattivi illegali.

Continua

“Il golfo dei veleni” di Sondra Coggio (Cut Up Edizioni)

11-02-2014

Cosa unisce La Spezia alla Campania, alla Terra dei Fuochi? il traffico e l’occultamento di rifiuti tossici e radio attivi.

“Un giro tortuoso e illecito che ha ricadute continue sul presente, nelle centinaia di morti per tumore nelle zone impregnate da sostanze nocive. Una rete di produzione, trasporto e smaltimento che ha interessato il Nord, il Sud, l’Italia, l’intera Europa e non solo, e che ha avuto come crocevia dei veleni proprio La Spezia. Per anni e anni tonnellate di sostanze nocive sono state scaricate nel nostro mare, ammassate sotto alle nostre colline.”

Continua

Riviera culture club

27-01-2014

Qui di seguito le principali recensioni del libro di Pacoda, “il primo libro che prova a scrivere una biografia collettiva dell’eccezionale ondata creativa che, negli anni che vanno dalla metà degli Ottanta alla fine dei Novanta del secolo scorso, ha travolto le notti della riviera romagnola facendola assurgere per più di un decennio a una delle capitali mondiali del divertimento notturno e della cultura giovanile in genere”.

Continua

Greco - di Francesco de Palo (Albeggi Edizioni)

20-01-2014

 

Esce nei giorni di apertura del semestre greco di Presidenza UE il libro del giornalista Francesco De Palo, per Albeggi editore. Una fotografia della Grecia tra scandali e degrado sociale, accanto a storie d’onore e di coraggio di ieri e di oggi.

Riuscirà la Grecia a dimostrare lo scatto di reni necessario per guidare un’Europa indebolita sul piano economico, culturale e politico, ma soprattutto per uscire dalle sabbie mobili in cui è finita e dare una nuova speranza alla sua gente? Riuscirà la Grecia, insieme ai Paesi del Mediterraneo, a riportare il baricentro europeo in un punto di equilibrio più vicino alla nostra cultura, al nostro modo di sentire, di intendere, di intraprendere e di vivere? Parlare di Grecia da un biennio a questa parte ha significato prestare occhi e orecchie a storie di crisi e di sconfitta. Al contrario, è proprio nel DNA del popolo greco che si può trovare la risposta positiva ai tempi bui che attanagliano Atene, ma anche l’intera Europa e l’intero pianeta. La storia dell’Ellade è foriera di esempi positivi: ogni volta che si è trovata con le spalle al muro e a un passo dal baratro, la Grecia è riuscita a rialzarsi e a far fronte al nemico di turno, dando una svolta determinante alla Storia. Sua è anche l’idea primigenia di Europa. E’ da qui che bisogna ripartire: dalle storie passate e presenti di rinascita e rivincita, come quelle, belle, avvincenti e propositive, che questo libro propone, accanto alla fotografia attuale della situazione del Paese. Per dare un calcio alla rassegnazione che ovunque chiude menti e annacqua le idee.

Continua

Walk-show #fuoridalfango a Roma

06-12-2013

”Un mediatore dotato di microfono e un pubblico dotato di una radioricevente e di cuffie passeggiano fisicamente alla ricerca dei luoghi esatti nei quali, nel 1961,Pier Paolo Pasolini ha girato il suo film Accattone (nell’immagine, il bar dei Ragazzi di vita in via Fanfulla da Lodi durante le riprese, ndr). Alla voce garbata del narratore si accompagnano, si mescolano e infine si sovrappongono frammenti audio del celebre film e passaggi di un’intervista a Vincenzo Cerami, scrittore e allievo di Pasolini, il quale riflette intorno al complesso rapporto di amore e odio che il suo maestro ha negli anni sviluppato proprio nei confronti di queste borgate.”

Su www.insideart.eu una bellissima recensione del walk-show #fuoridalfango che ha avuto luogo il 4 dicembre a Roma, con il tema “Il Pigneto letto da Pasolini e Cerami. Piedi per terra e testa nel cloud”, promosso da NdA e dall’associazione culturale Urban Experience nelle strade vivace e complesso quartiere della periferia sudest di Roma.