NdA Press
in collaborazione con il Comune di Rimini
presenta
Riviera Club Culture
La scena dance nella metropoli balneare
Dal libro di Pierfrancesco Pacoda ai grandi eventi
L’uscita del libro sulla storia socio-culturale della Riviera romagnola negli anni Ottanta e Novanta, RIVIERA CLUB CULTURE La scena dance nella metropoli balneare, scritto dal giornalista Pierfrancesco Pacoda e pubblicato dalla casa editrice riminese NdA Press, ha riacceso la discussione su fatti e personaggi di quel periodo e ha alimentato la volontà di ricostruirne una memoria collettiva.
A chiusura di una lunga serie di presentazioni in diverse città, come Rimini, Riccione, Faenza, Bologna e Pesaro, che hanno visto la partecipazione dell’autore e dei protagonisti del libro, Riviera Club Culture torna proprio a Rimini sotto forma di molteplici iniziative in collaborazione con il Comune, fra le quali una mostra collettiva e multidisciplinare e un party di Capodanno.
Il percorso arriva a conclusione, solo momentanea, attraverso diverse tappe in prossimità delle festività di fine anno.
Mercoledì 19 dicembre, dalle 10.00 alle 13.00, Riviera Club Culture diventerà oggetto di studio per gli studenti della Scuola Superiore di Scienze Turistiche dell’Università di Bologna, Polo di Rimini, con un seminario dal titolo L’industria dell’intrattenimento: dal mito della discoteca al progetto Riviera Club Culture.
Interverranno: Antonello Scorcu, Ordinario di Politica Economica e Direttore SSST; Andrea Gnassi, Sindaco di Rimini; Massimo Roccaforte, editore NdA Press e promotore del progetto Riviera Club Culture; Carlotta Frenquellucci, co-curatrice della mostra; Marcella Gola, Ordinario di Diritto Amministrativo. Il seminario si svolgerà presso l’aula Alberti 6, in via Quintino Sella 13 a Rimini.
Sabato 22 dicembre presso il “Cantiere”, ala moderna del Museo della Città (via Tonini, Rimini), sarà inaugurata la mostra dedicata a Riviera Club Culture, una collettiva d’arte contemporanea che attraverso un percorso di musica, fotografia, grafica e architettura racconterà la scena dance che ha connotato l’identità di Rimini dagli anni Settanta ai primi anni Novanta.
La serata proseguirà con Slego Remember al Velvet Club con dj-set di Thomas Balsamini e concerto dei Diaframma.
La mostra rimarrà aperta il sabato e la domenica dalle 16.30 alle 20.30 fino al 6 gennaio, ingresso libero.
E la notte di Capodanno si festeggerà con un party a tema sempre nella suggestiva cornice del “Cantiere”, ala moderna del Museo della Città, nell’intento di ricostruire le atmosfere e il sound di un periodo storico e creativo lungo vent’anni. La colonna sonora di una generazione che ha lasciato una traccia indelebile di sé nella musica, nel costume e nella comunicazione e che ha contribuito a definire il concetto di club culture nel mondo.
Il 31 dicembre dalle ore 00.30 selezione musicale a cura di Moz-Art e Rubens. Ingresso libero.
Info: www.ndanet.it
Tel. 0541-682186