NdA Press, Associazione Culturale Interno4, Insieme Fuori dal Fango,
Borgo Cultura
presentano
La resistenza culturale si fa resilienza, tra innovazione e cambiamenti.
Torino, Milano, Rimini tre tappe di un percorso cominciato un anno fa e che ci introduce
ad un estate ricca di iniziative e nuovi percorsi.
Insieme Fuori dal Fango la ripresa!
Dopo aver animato il Borgo San Giuliano di Rimini per tre giorni a settembre del 2013, dopo aver toccato le piazze di Palermo (Le vie dei Tesori) e Roma (Piùlibripiùliberi) la tavola rotonda del Festival itinerante Insieme Fuori dal Fango, grazie alla collaborazione con il progetto Officina del Salone del libro di Torino e la casa editrice/distributore NdA Press, presente alla fiera del libro per il quindicesimo anno di fila, sbarca nella più importante kermesse editoriale d’Italia, con ospiti di eccezione come Manuel Agnelli (Afterhours), Stefano Boeri e Luca Valtorta (La Repubblica).
http://www.salonelibro.it/it/programma/venerdi-9/details/4651-Voci-indipendenti-Insieme-Fuori-dal-Fango-Piumusicalive-Hai-Paura-del-Buio-.html
Venerdì 9 maggio, ore 16.00, Sala Professionali, Salone Internazionale del Libro di Torino, Lingotto Fiere
Un pomeriggio di confronto e dibattito sui temi che riguardano le politiche culturali e la produzione artistica contemporanea che prende vita da tre case-history che hanno posto l’accento su questi temi. Insieme Fuori dal Fango. Il Festival nato nello storico Borgo San Giuliano di Rimini, che ha generato un dibattito ‘itinerante’ intorno alla produzione artistica e distribuzione editoriale contemporanea. Piumusicalive. Un percorso di semplificazione legislativa che ha portato, attraverso l’appello firmato da 38 mila cittadini, alla semplificazione delle procedure di produzione dei contesti artistici ‘dal vivo’. Hai Paura del Buio? Il tour degli Afterhours che ha portato diverse Performance, concerti, esposizioni e installazioni sui palchi di tutt’Italia, all’insegna del confronto critico e del dialogo tra le diverse forme di espressione artistica.
Un confronto tra i soggetti che hanno dato vita a queste tre recenti esperienze, che ha l’obiettivo di proseguire il dibattito e la progettazione di iniziative che tengono alta l’attenzione su temi quali la semplificazione normativa per le performing arts, la promozione culturale ed editoriale indipendente e il dialogo interdisciplinare.
Intervengono: Manuel Agnelli (Artista); Stefano Boeri (Politico, architetto); Celeste Costantino (Parlamentare SEL); Massimo Roccaforte (Editore NdA Press); Tommaso Sacchi (Operatore culturale); Luca Valtorta (LaRepubblica), Emanuele Patti presidente Arci milano.
Un’altra Europa è necessaria, non solo possibile.
Considerando la pesante censura mediatica che sta accompagnando questa tornata elettorale europea, e che in particolare sta colpendo l’innovativo esperimento della Lista L’altra Europa con Tsipras, grazie alle librerie milanesi, proviamo a fare il punto della situazione sui movimenti, ragionando intorno a due libri pubblicati recentemente da NdA Press.
Giovedì 15 maggio Libreria Linea d’ombra Via San Calocero 23, Milano, Ore 18,30 A pochi giorni dalle elezioni europee incontro con l’economista Guido Viale, promotore della Lista Tsipras, per la pubblicazione del suo libro “Si può fare” (NdA press). Il volume contiene due suoi testi ormai introvabili in libreria e altri più recenti interventi. A dialogo con l’autore, l’editore Massimo Roccaforte.
Venerdì 16 Maggio Libreria Feltrinelli Piazza Duomo, Galleria Vittorio Emanuele, Milano, Ore 18,00 Diario di bordo da dentro il palazzo. Grillini inferociti e spauriti, giornalisti ammaestrati, protagonisti improponibili, vecchie volpi della politica nostrana, partiti nati e poi morti nell’arco di una giornata. Daniele Farina, parlamentare e capogruppo in commissione Giustizia per SEL, con una chiave di lettura ironica e pungente e con lo sguardo strabico di chi sta dentro il Palazzo, nelle pagine di “Il falso quotidiano” (NdA Press) racconta la più bizzarra e imprevedibile legislatura che il nostro Paese abbia mai vissuto. Con l’autore interviene Alfredo Somoza, giornalista, candidato Lista L’altra Europa con Tsipras, collegio Nord-Ovest.
La Graphic Novel ( e non solo) di qualità alla Biennale del Disegno di Rimini.
Dall’esperienza di Insieme Fuori dal Fango a Rimini nasce Borgo Cultura, un progetto ambizioso che intende porsi come processo di partecipazione attiva nei cambiamenti urbanistici che riguarderanno la città, attraverso una programmazione culturale diffusa e condivisa.
Dal Borgo ci spostiamo temporaneamente nel cuore del centro storico di Rimini grazie alla collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune e la Libreria Feltrinelli. Due iniziative targate “fumetto” all’interno della prestigiosa cornice della prima edizione della Biennale del Disegno di Rimini.
Domenica 18 Maggio, Palazzo del Podestà Piazza Cavour, Rimini, ore 17,00 due colonne del fumetto italiano degli ultimi venti anni insieme a Rimini: Gianluca Costantini e Giuseppe Palumbo presentano i loro due più recenti lavori: “Cattive Abitudini” (Giuda edizioni) e “Uno si distrae al bivio” (Lavieri edizioni_ Premio Micheluzzi 2014, Miglior Storia Breve). Eccezionalmente per questa presentazione Riminese, con Gianluca Costantini interviene Emidio Clementi (scrittore e musicista) autore dei testi di “Cattive Abitudini”.
Martedì 20 Maggio, Libreria Feltrinelli, Corso d’Augusto, Rimini, ore 18,30 uno dei più interessanti autori italiani contemporanei di graphic novel per la prima volta a Rimini. Marco Tagliapietra presenta “La peste a Venezia” (001 edizioni) in compagnia di Massimiliano Fabbri. E’ stato invitato a presentare la serata Massimo Pulini (assessore alla cultura del Comune di Rimini).
Borgo Cultura cos’è?
Per programmazione culturale aperta alla cittadinanza e partecipazione attiva intendiamo incontri pubblici, o meglio cene culturali, in cui tra Maggio e Giugno scopriremo i locali del Borgo che saranno protagonisti della seconda edizione di Insieme Fuori dal Fango e incontreremo diversi protagonisti della cultura residenti al Borgo San Giuliano o attivi a Rimini e dintorni e in Romagna, per costruire insieme a loro (e ai partecipanti alle cene) le prossime iniziative, Insieme Fuori dal Fango e Dancing Romagna.
Lunedì 19 maggio, Osteria Angolo diVino Via San Giuliano 43, Rimini, ore 20,00 cena e incontro con Michele Marziani, giornalista, scrittore e autore pluripremiato di romanzi e saggi, con il quale intavoleremo una dialogo partendo dal tema “Raccontare Rimini oggi”.
Giovedì 22 maggio, Trattoria la Marianna Viale Tiberio 19, Rimini ore 20,00 cena e incontro con Giordano Sangiorgi, ideatore ed organizzatore del MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti), nonché presidente di AudioCoop, il coordinamento delle etichette discografiche indipendenti italiane di area pop-rock. Con Sangiorgi parleremo di “Dancing Romagna, la cultura romagnola tra tradizione e innovazione, nella musica e sul territorio”.
Sono stati invitati e seguiranno incontri con: Gianluca Reggiani (Mulino di Amleto e borghigiano), Massimo Pulini (Assessore alla cultura del Comune di Rimini). Inviteremo presto: Massimo Panozzo (editore e borghigiano), Sergio Zavoli e altri in via di definizione.
Gli incontri saranno ospitati anche in altri locali come L’osteria de borg, Nud e Crud, La locanda di Miranda, I Cerchi nel Grano, Bar Pasticceria Vecchi e altri.
Le cene saranno a base di prodotti tipici e specialità dei ristoranti che ospiteranno la serata. Prezzo fisso 22 euro (bevande incluse) di cui parte del ricavato andrà a sostenere le spese per l’organizzazione delle iniziative e dei festivals.
Per maggiori info su tutte le nostre attività seguiteci su:
https://www.facebook.com/NdA.i.libri.fuoridailibri
https://www.facebook.com/borgocultura
https://twitter.com/NdA_Interno4
contatti stampa: Massimo Roccaforte 3485602021 [email protected]