Le novità della prima settimana di giugno
 Tutte le nostre novità della settimana in libreria:




“Ferré, il più francese degli chansonniers”
Gilbert Bécaud  

Ferré è stato cantante, poeta e musicista, ma anche direttore di orchestra, scrittore di romanzi. Spirito ribelle e anticonformista anarchico, ha raccontato storie indimenticabili, terribili e seducenti: la Spagna di Franco, i poeti in musica, i rimatori più folli e seducenti. NdA press pubblica “Ferré e gli altri” un libro che racconta, per scritti e immagini, la storia del Festival Ferré che da ormai 20 anni si tiene a San Benedetto del Tronto. Curato da Enrico de Angelis, responsabile artistico del Club Tenco.

Tra pochi giorni in libreria, “Ferré e gli altri” verrà presentato alla stampa a San Benedetto del Tronto nell’ambito del 19° Festival Léo Ferré, domenica 8 giugno alle 17.30, alla Palazzina Azzurra di Viale B.Buozzi. Interverranno il curatore del libro Enrico de Angelis; la signora Maria Cristina Diaz Ferré, moglie di Léo Ferré, e i dirigenti del Centro Ferré che organizza il festival; gli studiosi Massimo Consorti, Michel Hermon, Enzo Nardi, Francesco Tranquilli; il cantante e autore Andrea Satta, frontman del gruppo Têtes de Bois. Ci sarà anche un intervento musicale in trio dei Têtes de Bois.



Il libro Ferré e gli altri sarà disponibile in libreria dal 18 giugno, ma è già ordinabile sul sito www.ndanet.it



Dalla quarta di copertina: “Dal 1995 si tiene a San Benedetto del Tronto, superando ogni anno mille difficoltà principalmente economiche, un festival dedicato a Léo Ferré, un genio del Novecento. Lo porta avanti con passione culturale un manipolo di volontari, capeggiati da Giuseppe Gennari, un docente di francese che decise di insegnare la lingua attraverso le canzoni di Ferré, fino a piombare un giorno nella casa toscana di Léo con un pullman carico di tutti i suoi allievi, finendo per guadagnarsi la simpatia dell’intera famiglia, quella che oggi, dopo la scomparsa dell’artista nel 1993, sostiene e sovrintende al festival, soprattutto nella persona di Maria Cristina, la moglie di Léo. In tutti questi anni il Centro Ferré che organizza il festival ha portato eccelsi artisti francesi e non, da Juliette Gréco a Paco Ibañez , da Moustaki a Jean Ferrat, da Jane Birkin a Dee Dee Bridgewater; ma ha anche premiato alla memoria Brassens, Brel, Gainsbourg, Tenco, De André, Ciampi…; e invitato cantautori italiani come Paoli, Guccini, Svampa, Freak Antoni e tanti altri (gli “specialisti” Têtes de Bois, per esempio), tutti impegnati per l’occasione a prodursi nella canzone francese classica, oltre che nei propri repertori. Intorno a tutti questi nomi e ancora molti altri, si è di fatto raccolta una squadra di studiosi e appassionati che anno dopo anno hanno scritto i loro pensieri sulla materia, a volte in forma saggistica e a volte poetica, per le brochure pubblicate ad ogni edizione del festival. Questo libro raccoglie tali scritti, compresa un’eccezionale antologia di una settantina di testi di canzoni francesi in versioni italiane inedite di vari traduttori, ovvero mai apparse prima su libro o su disco. Ne esce uno spaccato articolato della formidabile stagione della grande canzone francese, ma anche su quel mondo della musica italiana che a quella stagione si è in un modo o nell’altro accostato.”

Il programma del festival Léo Ferré

Ascolta Léo Ferré - Avec le temps

Febbre mundial: tutte le novità NdA dedicate ai mondiali

Il conto alla rovescia per i mondiali è iniziato, per prepararci all’evento non solo consigliamo di ripassare i dribbling del Maradona in formissima nel 1982, ma vi consigliamo l’acquisto di due libri di due editori in esclusiva NdA: “Effetto mundial”, che ripercorre le vicende del vittorioso mondiale 1982 con le voci dei suoi protagonisti tra cui Zoff e incrociandole con la storia della Spagna dell’epoca che si affrancava dal regime franchista, e una nuova splendida graphic novel edita Round Robin “L’impero del goal” sullo scottante tema del calcio scommesse di cui si parla anche in questi giorni: “In Brasile ci saranno Neymar e Messi, a Singapore Tan Seet Eng, detto Danaghblur, Dan che vede rosso, secondo l’Interpol il capo dell’organizzazione. Dan è stato scoperto il giorno in cui, nel febbraio 2011 a Rovaniemi, nel Circolo Polare Artico, la città di Babbo Natale, viene arrestato Wilson Raj Perumal, l’ex socio. Nel suo pc, gli investigatori trovano qualcosa di inquietante: un elenco con migliaia di partite internazionali, in Europa, Sudamerica, Africa, Canada, America del Nord, dai campionati dell’est alla Bundesliga, dalla serie A alla Lega Pro italiana. Tutte pilotate.

Dal processo a De Luca alle grandi opere della corruzione come Mose ed Expo: i nostri consigli di lettura



Da Aldo Bonomi al controsservatorio Val Susa, passando per alcune illuminanti considerazioni su Venezia e il Mose fatte da Tomaso Montanari su Minimaetmoralia:

Cosa succede a questo paese? Tre punti vista su Expo, Mose e Tav e in generali sulla politica delle grandi opere in Italia. Opere distanti ma simili nel modo in cui suscitano polemiche, processi, proteste e arresti. Fino ad arrivare a paradossi come il processo per reato di opinione a Erri De Luca.

Esiste un progetto di sviluppo per questo paese? Quali sono processi di partecipazione alle decisioni politiche ed economiche? Qual è il rapporto tra i cittadini e le istituzioni centrali di fronte al conflitto politico e sociale? Sarà tutto solo cemento e devastazione ambientale? Chi beneficerà della realizzazione di queste grandi opere? Una serie di domande a cui questi tre libri che vi consigliamo cercano di dare risposta: Milano nell’EXPO, Come si esprime un movimento e Si può fare 

Il marcio è servito: libro inchiesta sul business dei cibi avariati


Formaggi avariati, mozzarelle blu condite con olio contraffatto, bresaola della Valtellina Igp di carne di zebù brasiliana, crostata di frutti di bosco all’epatite A, ecco il succulento menu de “Il marcio è servito”, l’inchiesta di Lorenzo Misuraca sulle truffe e gli scandali alimentari.

“Tra sistema e complicità” il libro indaga sugli angoli più bui dell’industria alimentare italiana, dove inganno e profitto sono sempre più difficili da scovare. Oltre un milione di controlli l’anno. 24 milioni di chilogrammi di prodotti fuorilegge sequestrati. Un giro d’affari di miliardi di euro.

Sono le truffe alimentari, che periodicamente fanno capolino in tv sotto forma di agenti in divisa che mettono i sigilli su casse di formaggi avariati, prodotti ittici senza etichetta, partite di mozzarella alla diossina.

Quello di cui nessuno parla però, è il sistema che consente ai truffatori e alle mafie di speculare utilizzando materie prime scadute se non addirittura vietate, mettendo a repentaglio la salute dei consumatori. È lo stesso sistema di norme e controlli europei e nazionali a permettere la vendita di cibo pericoloso per chi lo mangia. Un reticolo di burocrazia, negligenza, maglie normative allargate appositamente per permettere il profitto di multinazionali e consorzi agroalimentari, che arriva in alcuni casi a costruire vere e proprie truffe legalizzate.

Se ne parla a “Una marina di libri”, il festival del libro di Palermo giunto alla sua V edizione, sabato 7 giugno, alle ore 19, presso la Galleria d’Arte Moderna (GAM). Assieme all’autore, Lorenzo Misuraca, interverranno Natale Giunta, Chef, e Giuseppe Pipitone (Il Fatto Quotidiano).

Due Recensioni del libro su Antimafiaduemila e Il Slavagente

Il futuro del libro tra digitale, autopubblicazione, fanfiction, Amazon e nuovi conflitti editoriali



Lettura, libri, digitale e futuro del libro come mezzo per trasmettere cultura, su questi temi vogliamo suggerirvi “Come finisce il libro” (Minimum fax): una interessante prospettiva sugli sviluppi dell’editoria del Futuro. Da Gutenberg in poi, abbiamo immaginato il nostro progresso intellettuale legato indissolubilmente alla “cultura del libro”. Ma oggi, mentre a noi lettori capita sempre più spesso di avere in mano uno smartphone o un e-reader, sembra che questa storia secolare volga al termine, portando con sé la scomparsa dell’editoria come la conosciamo, e forse la trasformazione radicale del concetto stesso di “letteratura”. Se ad alcuni sembra un’apocalisse, Amazon.com e le piattaforme di self-publishing disegnano un radioso futuro in cui il rapporto fra chi scrive e chi legge sarà più aperto, diretto, libero. Ma è veramente così? Con un’idea chiarissima di come si sta evolvendo la nostra “società della conoscenza”, Alessandro Gazoia analizza lo stato presente del mondo del libro, italiano e internazionale, ed esplora i possibili scenari futuri: mettendo in guardia contro il rischio di confondere le strategie di mercato con il libero scambio di idee, e illustrando invece le autentiche potenzialità rivoluzionarie dell’editoria digitale, “Come finisce il libro” vuole essere il manifesto di un nuovo umanesimo per il futuro dei libri.

Vi suggeriamo di leggere anche questo articolo sul Secolo XIX sulla lotta tra Amazon e Hachette che in qualche modo mostra inquietanti scenari sul destino della grande distribuzione editoriale.

Libri NdA in Tour ci trovate a Palermo!!!
 


Coconino Press

Omnibus gipi

Gipi

Due romanzi e dodici racconti: vite di provincia, ragazzi sulla soglia tra adolescenza e maturità. E sullo sfondo, eterne, la guerra degli uomini e la bellezza della natura. Gipi torna a narrarci le sue storie a fumetti. Una voce inconfondibile, un disegno che emoziona, una nuova antologia.

€ 13,90

€ 11,82 (-15%)


Noubs

Lupanare

L.G. Santiago

Per la strada o all’interno di camere a ore si incontrano puttane e clienti che dialogano tra loro e si confessano senza vergogna. Si tratta di vere e proprie storie da marciapiede che hanno come sfondo il più antico, banale e intimo crimine sociale della storia, narrate spesso con una punta di divertimento, di ironia, ma anche di analisi del fenomeno. Senza il timore di confondere i toni della commedia e della tragedia, il racconto della prostituzione avanza in una successione di drammaturgie, di aforismi, di scene e “scenette” notturne.
 

€ 15,00

€ 12,75 (-15%)


 

Marcos y Marcos

La voce dei libri

a cura di M. Eremo

Un gatto seduttore a Pietrasanta, corsi di uncinetto e birre artigianali nel centro di Roma, fotografie di luce nell’acqua e nelle nuvole a Torino: non di soli libri vive la libreria. Hanno ricette di filtri e pozioni magiche certe libraie di Pisa, han dato il nome alla fermata del tram i librai storici di Vicenza. Una libraia di Empoli ha un passato da terzino di spinta, un libraio di Pinerolo si tempra correndo nel deserto.  

€ 12,00

€ 10,20 (-15%)