BORGO CULTURA A FAENZA IL 27 E 28 SETTEMBRE 2014 IN OCCASIONE DEL MEI 2014



Da Rimini, e dopo l’esperienza di Milano, Borgo Cultura sbarca a Faenza.

Grazie alla collaborazione tra Massimo Roccaforte e Giordano Sangiorgi, dopo la seconda fortunata edizione del festival Insieme Fuori dal Fango, tenutosi a Rimini nel luglio 2014, la mostra mercato dell’editoria di qualità, con la sua appendice di incontri con gli autori e presentazioni di libri, sbarca nel centro storico di Faenza il 27 e 28 Settembre 2014 in occasione del Mei (Meeting degli Indipendenti) 2014.
 
Nato in seno all’esperienza della distribuzione editoriale indipendente NdA e formatosi nelle due edizioni del festival della Resistenza Culturale Insieme Fuori dal Fango, Borgo Cultura intende proporsi come manifestazione itinerante nazionale con cui presentare il meglio dell’editoria di qualità al grande pubblico, attraverso mostre mercato e presentazioni di libri, ampliando progressivamente la proposta per arrivare a toccare molteplici temi e contenuti.
Se il bellissimo Borgo San Giuliano di Rimini, con la sua particolare struttura urbanistica, ha fatto da sfondo e fa da sede principale del progetto Borgo Cultura, il Naviglio Pavese di Milano, con il suo importante carico di storia, sta facendo da incubatore alla versione “nazionale” di Borgo Cultura.
La ventesima edizione del Meeting degli Indipendenti di Faenza sarà invece l’occasione per reincontrare uno dei contenuti storici di NdA, la musica ed in particolare il meglio della produzione editoriale indipendente legata alla musica.
Decine di case editrici saranno in esposizione nella due giorni di Faenza, tra cui: Arcana editrice, Shake Edizioni, Stampa Alternativa, NdA Press, Volo Libero, Zona editrice, Tsunami edizioni, Crac, Tuttle, Chinaski, Quarup e tante altre che si stanno aggiungendo in queste ore.
 
“Dopo 15 anni passati a fare banchetti e aver portato la distribuzione nei luoghi più impensabili e su tutto il territorio nazionale, per NdA lo sbocco naturale è stato la nascita del progetto Borgo Cultura. L’intuizione di base è quella di riqualificare il commercio nei centri storici delle città messi in ginocchio dalla concorrenza spietata dei centri commerciali, proponendo manifestazioni popolari legate al libro. Con il marchio Borgo Cultura intendiamo riprodurre quella profondità di rapporto artigiano/libraio/autore/cittadino che negli stravolgimenti di questi anni rischiamo definitivamente di perdere”.  (Massimo Roccaforte).
 
“Ho chiesto a Massimo Roccaforte di organizzare una specifica edizione del suo festival itinerante, all’interno del Mei 2014, per attivare una sinergia più stretta tra editoria e musica indipendente. Sinergia sempre più necessaria per contrastare le multinazionali della (non) cultura”. (Giordano Sangiorgi).
 
Sarà possibile incontrare gli editori, gli autori (seguirà dettagliato programma) e visitare la mostra mercato dell’editoria di qualità dalle 14,00 alle 24,00 del 27 Settembre e dalle 10,00 alle 20,00 del 28 Settembre, nel centro storico di Faenza in Piazza Nenni (Teatro della Molinella) in contemporanea con tutti gli altri grandi eventi del Mei 2014. Ingresso libero.
 
Per info e dettagli:
Massimo Roccaforte (3485602021);
[email protected]
Borgo cultura su Facebook
www.ndanet.it;
www.meiweb.it;
Qui il programma completo del MEI 2014