NdA Press

Cultura e città

Autore Tommaso Sacchi
Editore in esclusiva NdA Press
Collana contrasti
Pagine 100
ISBN 9788889035795
Giacenza 34

Stato: Disponibile

€ 10,00

€ 8,50 (-15%)

O

In sintesi

Dicembre 2012. È sera, piove e i mezzi pubblici sono bloccati per uno sciopero. In via Mascheroni, nel centro di Milano, sta succedendo qualcosa di strano. Fa freddo, piove, è buio. Eppure qui, davanti alla Caserma Militare Magenta, stanno convergendo moltissime persone. Alcune arrivano alla spicciolata, altre a gruppetti. Corrono dentro per ripararsi dalla pioggia. Che cosa sta succedendo?

Dettagli

Dicembre 2012. È sera, piove e i mezzi pubblici sono bloccati per uno sciopero. In via Mascheroni, nel centro di Milano, sta succedendo qualcosa di strano. Fa freddo, piove, è buio. Eppure qui, davanti alla Caserma Militare Magenta, stanno convergendo moltissime persone. Alcune arrivano alla spicciolata, altre a gruppetti. Corrono dentro per ripararsi dalla pioggia. Che cosa sta succedendo? Lo scenario è insolito. Nei locali, trenta pianoforti illuminati da faretti. La scena è tutta per loro. Un’umanità varia, di ogni età e professione, si assiepa entusiasta, e ascolta la musica. Questa è la sorpresa di PianoCity Preludio. Questa è la visione da cui si è sviluppato il modello CityFestival. A Milano, nel 2013, questo formato è stato applicato a tre diversi linguaggi contemporanei: PianoCity, BookCity e ChorusCity hanno declinato la Città con centinaia di appuntamenti di musica e parole. Un brand per la città. Il marchio -City è questo, ma è anche molto di più. Con i CityFestival la città è diventata un palcoscenico globale per la declinazione monotipica e diffusa dei grandi momenti di cultura. Grazie ai CityFestival, la città ha saputo mettere a sistema il suo patrimonio produttivo, costituito dalle migliaia di imprese culturali che punteggiano il territorio. Ha intrecciato nuove relazioni tra operatori, amministratori e cittadini. Ha generato, partendo da temi specifici, un modello di progettazione collettiva, inclusivo, trasversale, capace di gestire creativamente la moltitudine di contributi, di intercettare aspettative e sensibilità diverse, di costruire circuiti virtuosi e innovativi. L'appello rivolto all’intera città ha saputo stimolare le energie presenti nel tessuto urbano, facendo emergere potenzialità interne, nascoste o rivolte altrove. Si tratta di un’eccezionale 'materia prima' che ha però bisogno di essere raccolta e organizzata per poter essere portata alla conoscenza e alla orgogliosa fruizione dei cittadini. E’ così che una città si accende di cultura: gli eventi escono nelle strade, occupano e riaprono al pubblico luoghi spesso dimenticati, entrano anche nelle case degli artisti. Persone di ogni origine ed età si mescolano e si riappropriano di spazi che loro appartengono. Attraverso l’evento culturale diffuso, la città si fa riscoprire da chi la abita e la vive tutti i giorni, partecipando finalmente alla sua bellezza. Nel suo libro, Tommaso Sacchi presenta una panoramica di questi entusiasmanti eventi urbani. Non solo: ci mostra come il marchio –City sia un marchio aperto, facilmente adattabile a temi e luoghi diversi e quindi replicabile in altre città e per altre tematiche. Un modo nuovo di fare cultura che accenda la città e la faccia brillare in ogni sua parte.

Biografia autore

Tommaso Sacchi, curatore, organizzatore culturale e docente di Elementi di Comunicazione e Giornalismo per i corsi di laurea in Arti Visive e Fashion Design presso l’Accademia di Belle Arti A. Galli di Como e di Event Planning and Management per il Master internazionale in Arts Management dell’Istituto Europeo di Design di Firenze. Ha coordinato la campagna nazionale #piumusicalive per l’agevolazione delle procedure per la produzione di performing arts. Guest lecturer in diverse Università italiane (Università Cattolica del Sacro Cuore, Accademia di Belle Arti di Brera, NABA, Domus Academy, Scuola d’Arte Drammatica P. Grassi). Ha diretto diversi progetti per l'Assessorato Cultura, Moda e Design del Comune di Milano (2011-2013)