Edizioni di Comunità

Democrazia senza partiti

Autore A. Olivetti
Editore in esclusiva Edizioni di Comunità
Collana humana civilitas
Pagine 80
ISBN 9788898220014
Giacenza 2361

Stato: Disponibile

€ 6,00

€ 5,10 (-15%)

O

In sintesi

Quello che colpisce di Adriano Olivetti è la straordinaria attualità dei temi che, in modo mai approssimativo o episodico, egli tratta. Come in questo breve scritto politico, che chiarisce come sia possibile organizzare la democrazia senza i partiti politici. Introduzione di Stefano Rodotà. Un libro che deve essere sui banconi di tutte le librerie italiane in un momento "elettorale" come questo! Attesissimo dopo il successo di "Ai lavoratori", primo libro della collana

Dettagli

Questo scritto è una difesa appassionata di una dignità che la politica non può abbandonare, e che trova il suo alimento in grandi idealità, in passioni profonde, in opportunità concrete perché la persona riesca a esprimersi pienamente come cittadino. Nella sua presentazione al volume Stefano Rodotà riassume così il messaggio che Adriano Olivetti lanciava ai partiti e alla società italiana nel 1949. Democrazia senza partiti non è un manifesto di antipolitica, ma un richiamo a un’identità autentica tra politica, tecnica e valori spirituali. Si tratta, come dice lo stesso Olivetti in queste pagine, di restituire alla politica una dimensione veramente collettiva e umana: «Non chiedete nulla, ma unicamente che la libertà che lo Stato e i partiti vi riconoscono a parole – quella di scegliervi i vostri rappresentanti – non sia una mistificazione. Il mandato politico, nella sua vera essenza, è soltanto un atto di fiducia degli uomini in un uomo.