Caravan Edizioni

Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina

Autore O. De Gouges
Editore in esclusiva Caravan Edizioni
Pagine 48
ISBN 9788896717080
Giacenza 52

Stato: Disponibile

€ 3,50

€ 2,98 (-14.9%)

O

In sintesi

Nel 1791 viene pubblicata la Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina: diciassette articoli, come quelli della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, nei quali si affermava l’uguaglianza totale dei diritti dell’uomo e della donna. Olympe de Gouges, ghigliottinata per aver denunciato gli eccessi della stessa rivoluzione, insieme a molte altre donne fu una delle prime a sostenere la libertà di espressione, l’uguaglianza di genere e l’introduzione del divorzio. Questo testo fu a lungo ignorato, alcuni estratti furono pubblicati nel 1840, la prima versione completa uscì in Francia solo nel 1986.

Dettagli

“Uomo sei capace di essere giusto? È una donna che ti pone la domanda; tu non le toglierai almeno questo diritto. Dimmi? Chi ti ha dato il sovrano diritto di opprimere il mio sesso? La tua forza? I tuoi talenti? Osserva il creatore nella sua saggezza, guarda la natura in tutta la sua grandezza, alla quale sembri volerti avvicinare, e dammi, se ne hai il coraggio, l’esempio di questo impero tirannico. Guarda gli animali, consulta gli elementi, studia i vegetali, (…) cerca, fruga e distingui, se lo puoi, i sessi nell’economia della natura. Dovunque li troverai confusi, dovunque essi coopereranno armoniosamente a questo capolavoro immortale.”

Biografia autore

Olympe de Gouges (1748-1793) si chiamava in realtà Marie Gouze, figlia del macellaio Pierre Gouze e di Anna Olympe Mouisset. A sedici anni sposò il vecchio ufficiale Louis-Yves Aubry, a diciassette diventò madre e solo l’anno successivo rimase vedova. Dopo aver rifiutato di farsi chiamare “vedova Aubry” decise di prendere il nome della madre, Olympe, e trasformare Gouze in Gouges. A Parigi prese parte alla rivoluzione francese e nel 1791, diffidente nei confronti del movimento popolare, pubblicò la sua Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina che affermava pari dignità per uomini e donne. Tra i diciassette articoli di cui era composta la dichiarazione il X, al quale la morte di Olympe avrebbe conferito una grandezza tragica, proclamava il diritto della donna di salire al patibolo come alla tribuna.