Italica Edizioni

Fatevi fottere

Autore Samuele Zamuner e Irene Zanetti
Editore in esclusiva Italica Edizioni
Collana L’introvabile
ISBN 9788898133000

Stato: Disponibile

€ 15,00

€ 12,75 (-15%)

O

In sintesi

Il nome di Giorgio Canali, romagnolo di nascita e anarchico per vocazione, ricorre da trent’anni sulla scena rock italiana: agli inizi era associato ai Litfiba, quindi fu titolare di una inconfondibile “chitarra disturbata” nelle diverse stagioni della saga CCCP – CSI – PGR; da anni, ormai, è il leader dei Rossofuoco e un produttore di culto nel circuito indipendente, circondato da una solida fama di sciamano laico. Con Fatevi fottere Canali ripercorre per la prima volta la propria storia, dall’infanzia a Predappio, passando per la Bologna del ’77 e i lavori giovanili come fonico di palco per Moana e Cicciolina, sino ai giorni nostri, senza dimenticare l’esperienza francese a fianco dei Noir Désir, e i faticosi “ritiri creativi” del Consorzio. ?Sincero come una chiacchierata fra amici, il suo racconto comprende il formarsi di convinzioni radicali, incontri determinanti e aneddoti impagabili, fra l’arrivo del punk nel Bel paese, la genesi di album entrati nella storia della musica italiana e le ultime, fertili, linee di ricerca, che l’hanno visto scoprire e lanciare nomi come Verdena, Marlene Kuntz e Le Luci della centrale elettrica. ?Ascoltando le parole di Giorgio Canali si sorride e ci si indigna; il suo narrare è dettato da un’urgenza autentica e, in controluce alle vicende di un veterano del rock, si può leggere la storia, sempre più rara, di un uomo coerente

Dettagli

Più volte annunciato, quindi rimandato e persino smentito: l’avvicendarsi di voci e comunicati sul libro-biografia di Giorgio Canali è già in sé una storia di culto della scena rock italiana. Finalmente Italica edizioni è in grado di offrire ai lettori ciò che gli aficionados bramano da stagioni: Fatevi fottere. Una biografia di Giorgio Canali, tirato in sole 333 copie autografate e autenticate, è la prima uscita della collezione L’introvabile. Giorgio racconta la propria versione della storia, dall’infanzia a Predappio ai nostri giorni, passando per il ’77 a Bologna, gli anni con i Litfiba, i CCCP, il Consorzio e i Noir Désir. Una vita eccezionale e uno sguardo unico su trentacinque anni di rock, politica e passioni nel Bel Paese.