• Desiderio del nulla è stato aggiunto al carrello.
    • Il volo di Volodja è stato aggiunto al carrello.
    • L'assassino della lingua è stato aggiunto al carrello.
    • Lettere eretiche è stato aggiunto al carrello.
    • Rimini Ailoviù è stato aggiunto al carrello.

Edizioni di Comunità

L’Ordine politico delle Comunità

Autore Adriano Olivetti
Editore in esclusiva Edizioni di Comunità
ISBN 9788898220120
Giacenza 373

Stato: Disponibile

€ 18,00

€ 15,30 (-15%)

O

In sintesi

“La società individualistica, egoista, che riteneva che il progresso economico e sociale fosse l’esclusiva conseguenza di spaventosi conflitti di interessi e di una continua sopraffazione dei forti sui deboli, la società polverizzata in atomi elementari o spietatamente accentrata nello Stato totalitario, è distrutta. Sulle rovine nasce una società umana, solidarista, personalista: quella di una Comunità concreta.” Adriano Olivetti. Scritto durante l’esilio svizzero, L’Ordine politico delle Comunità è l’opera nella quale Olivetti ha organizzato la sua idea di riforma della società in una precisa e minuziosa proposta di assetto istituzionale dello Stato che anticipa con lungimiranza alcuni dei temi oggi al centro del dibattito politico e istituzionale come la riforma del Senato e la camera delle Autonomie. La ricerca sistematica di una sintesi tra esigenze concrete della vita politica ed economica e una visione superiore dei valori dello spirito, che hanno guidato Adriano Olivetti nella scrittura di questa straordinaria e originalissima opera politica, rappresenta la speranza di un nuovo modo di immaginare e formare, in profondità, le istituzioni democratiche. L’Ordine politico delle Comunità vive oggi una nuova, ma non inaspettata, vita, anche grazie al successo degli ultimi libri di Olivetti usciti presso la casa editrice. Pubblicato l’ultima volta nel 1970 e ripresentato oggi in una nuova edizione arricchita da una guida al lessico olivettiano, L’Ordine è il testo irrinunciabile per la crescente comunità di studiosi di Olivetti, per le Università nei cui programmi di studi la sua vicenda si sta affermando, e per tutti coloro che ritengono la sua proposta comunitaria un modello ancora insuperato di organizzazione delle istituzioni democratiche.

Dettagli

“La società individualistica, egoista, che riteneva che il progresso economico e sociale fosse l’esclusiva conseguenza di spaventosi conflitti di interessi e di una continua sopraffazione dei forti sui deboli, la società polverizzata in atomi elementari o spietatamente accentrata nello Stato totalitario, è distrutta. Sulle rovine nasce una società umana, solidarista, personalista: quella di una Comunità concreta.” Adriano Olivetti. Scritto durante l’esilio svizzero, L’Ordine politico delle Comunità è l’opera nella quale Olivetti ha organizzato la sua idea di riforma della società in una precisa e minuziosa proposta di assetto istituzionale dello Stato che anticipa con lungimiranza alcuni dei temi oggi al centro del dibattito politico e istituzionale come la riforma del Senato e la camera delle Autonomie. La ricerca sistematica di una sintesi tra esigenze concrete della vita politica ed economica e una visione superiore dei valori dello spirito, che hanno guidato Adriano Olivetti nella scrittura di questa straordinaria e originalissima opera politica, rappresenta la speranza di un nuovo modo di immaginare e formare, in profondità, le istituzioni democratiche. L’Ordine politico delle Comunità vive oggi una nuova, ma non inaspettata, vita, anche grazie al successo degli ultimi libri di Olivetti usciti presso la casa editrice. Pubblicato l’ultima volta nel 1970 e ripresentato oggi in una nuova edizione arricchita da una guida al lessico olivettiano, L’Ordine è il testo irrinunciabile per la crescente comunità di studiosi di Olivetti, per le Università nei cui programmi di studi la sua vicenda si sta affermando, e per tutti coloro che ritengono la sua proposta comunitaria un modello ancora insuperato di organizzazione delle istituzioni democratiche.