Dettagli
Laura Conti è una delle massime figure di riferimento nella storia del movimento ambientalista italiano. Il suo impegno civile affonda le radici nell’esperienza da partigiana a Milano, durante la quale è internata nel campo di Bolzano. Una volta in libertà, si laurea in ortopedia affiancando alla professione di medico un’intensa attività da divulgatrice scientifica e militando nelle file del Pci: tra il 1960 e il 1970 è eletta consigliere alla Provincia di Milano, nel decennio successivo è consigliere alla Regione Lombardia. In un periodo nel quale la questione ambientale è considerata secondaria, Laura Conti introduce in Italia la riflessione sui limiti delle risorse, sulle conseguenze dell’inquinamento, sul nesso tra sviluppo industriale e depauperamento della natura. Nel ‘76, con l’incidente di Seveso, sostiene le popolazioni colpite dalla nube di diossina. Partecipa alla fondazione della Lega per l’Ambiente (oggi Legambiente) di cui è presidente del Comitato scientifico. Eletta deputata dal 1987 al 1992, Laura Conti intreccia nella sua vita una grande molteplicità d’impegni e d’interessi, diventando presenza e voce autorevole nelle battaglie civili e culturali della seconda metà del ‘900. È scomparsa a Milano nel maggio del ‘93.