Dettagli
LA LUNGA STAGIONE DELLE LOTTE OPERAIE E RIVOLUZIONARE ITALIANE RILETTE DALL’OCCHIO RIGOROSO DI UN GIOVANE RICERCATORE. UN NUOVO E IMPORTANTE TASSELLO PER STUDIARE, RICORDARE, NON DIMENTICARE, UN PERIODO STORICO TANTO IMPORTANTE QUANTO RIMOSSO.
Biografia autore
Gabriele Licciardi (1979), svolge attività di ricerca presso il Centro studi Luccini di Padova. Collabora con la cattedra di Storia Contemporanea e di Storia del Giornalismo dell’Università di Verona. Si occupa di Storia dei movimenti e delle organizzazioni politiche, partiti e sindacati dell’Italia repubblicana. Particolare attenzione ha dedicato all’evoluzione delle forme della violenza, politica e criminale. È cultore della storia delle organizzazioni criminali e dal 2011 tiene un seminario annuale presso l’ateneo scaligero sull’evoluzione al nord dei fenomeni mafiosi. Di recente ha pubblicato Angelo Airoldi. La forza delle idee, Roma, Liberetà, 2013; Il Sessantotto in periferia. Catania fra il movimento studentesco e la svolta a destra degli anni Settanta, (con L. Severino), Catania, Bonanno Editore, 2009;