NdA Press

Prove di un mondo diverso

Itinerari di lavoro dentro la crisi

Autore G. Viale
Editore in esclusiva NdA Press
Lingua Italiano
Pagine 176
ISBN 9788889035269
Giacenza 2

Stato: Disponibile

€ 10,00

€ 5,00 (-50%)

O

In sintesi

Un nuovo libro, un’inedita riflessione di Guido Viale sulla crisi attuale che coinvolge l'intero pianeta e ogni aspetto della nostra vita e le possibili strategie per uscirne, oltre l'attuale sinistra e al di là della disinformazione di regime.

Dettagli

Un nuovo libro, un’inedita riflessione di Guido Viale sulla crisi attuale che coinvolge l'intero pianeta e ogni aspetto della nostra vita e le possibili strategie per uscirne, oltre l'attuale sinistra e al di là della disinformazione di regime. “Oggi, mentre i trenta (anni) vergognosi giungono al capolinea con il collasso finanziario e le sue conseguenze sul “retroterra economico” - occupazione, redditi, divari sociali, aggressione all’ambiente; ma soprattutto sui residui meccanismi della democrazia rappresentativa - il mondo è di nuovo a un bivio. Può approdare a uno spaventoso aumento di poteri autoritari, di regimi antidemocratici, di pulsioni razziste come negli anni trenta del secolo scorso in Europa – le premesse ci sono tutte; in Italia ancor più che altrove – oppure rimettere in questione assetti economici e sociali dell’intero pianeta. Pace, difesa e promozione – attraverso la condivisione - dei beni comuni, valorizzazione dei saperi diffusi e della dimensione locale, creazione di un nuovo spazio pubblico sono le basi irrinunciabili di quella riconversione ecologica degli apparati produttivi e dei modelli di consumo senza i quali l’intero pianeta non ha futuro. Conflitto e partecipazione sono le due gambe su cui dovrà marciare qualsiasi alternativa all’esito autoritario dell’attuale crisi sistemica: da un lato i “comitati” che si formano e consolidano lungo i diversi fronti di lotta: il “movimento”; dall’altro la capacità di far vivere strutture di mediazione, di partecipazione alle decisioni e di confronto in grado di tradurre i rapporti di forza raggiunti in progetti, in pratiche, in realizzazioni. Tenere insieme queste componenti senza confonderle, depotenziarle, disilluderle è una strada obbligata per non arrendersi di fronte alla crisi. A saldare queste componenti saranno i saperi e le competenze diffuse che costituiscono il volto nuovo del panorama sociale di questo periodo; e la base sostanziale di nuove forme di democrazia.”

Biografia autore

Guido Viale è nato a Tokyo nel 1943. Tra le sue pubblicazioni: Il Sessantotto - Tra rivoluzione e restaurazione, Mazzotta, 1978 e NdA Press, 2008; A casa – Una storia irritante, l’Ancora del Mediterraneo, 2001; Un mondo usa e getta – La civiltà dei rifiuti e i rifiuti della civiltà, Feltrinelli, 1994 e 2000; Governare i rifiuti – Difesa dell’ambiente, creazione d’impresa, qualificazione del lavoro, sviluppo sostenibile, cultura materiale e identità sociale dal mondo dei rifiuti, Bollati Boringhieri, 1999; La parola ai rifiuti – Letture sull’aldilà delle merci, Edicom, 2007; Azzerare i rifiuti – Vecchie e nuove soluzioni per una produzione e un consumo sostenibili, Bollati Boringhieri, 2008; Tutti in taxi – Demonologia dell’automobile, Feltrinelli, Milano, 1996; Vita e morte dell’automobile – La mobilità che viene, Bollati Boringhieri, Torino, 2007. Collabora ai quotidiani La Repubblica e il manifesto e a numerose riviste. E' stato tra i fondatori e più importanti dirigenti di Lotta Continua e tra i protagonisti del '68, in particolare con il manifesto Contro l'università.