Dettagli
Un'intervista esclusiva che il critico e fotografo Pino Bertelli aveva realizzato con Fernanda Pivano nell'Agosto del 2004. In introduzione al libro l’omelia funebre Per Nanda di Don Andrea Gallo.
Con la passione che la contraddistingueva, la Pivano racconta all’autore di Pavese, della scoperta degli americani, della sua formazione intellettuale sotto e nonostante il regime fascista e l'occupazione tedesca. Tra divertenti aneddoti e picchi drammatici, ancora una volta, ma da un punto di vista "diverso", la Nanda ci fa entrare nel suo fantastico mondo di pace, rabbia, letteratura e soprattutto grandi protagonisti del '900, come lei. Attraverso la Storia fino al racconto dell'incontro con Hemingway e del senso del loro lavoro intellettuale sotto le dittature fascista e nazista.
Accompagnano l'intervista una lunga lettera e una biografia di Fernanda Pivano, a cura di Pino Bertelli.
In introduzione al libro un documento eccezionale: l'omelia funebre di Don Andrea Gallo per Fernanda Pivano, pronunciata il 21 agosto 2009 in occasione del funerale, in cui l'amore per la libertà e la giustizia di Don Gallo regala a tutti noi l'immagine della Signora Libertà che unisce idealmente Fabrizio De André, Fernanda Pivano, Genova e lo stesso Don Gallo in un commovente abbraccio.
"Fabrizio ci ha insegnato l’alfabeto dell’Amore. La Fernanda dobbiamo definirla un’Antologia dell’Amore" (Don Andrea Gallo)
Parte dei proventi ricavati dalla vendita di questo libro andrà a finanziare le attività della Comunità San Benedetto al Porto di Genova.